utenti online

Campocavallo, prosegue il festival 'A pugno chiuso'

A pugno chiuso 1' di lettura 09/09/2011 -

Prosegue il festival "A Pugnochiuso", giunto alla sua 13° edizione; dopo la partecipata assemblea dei comitati cittadini e territoriali della provincia che si stanno battendo in difesa dell'ambiente, per l'energia pulita e la salute dei cittadini, assemblea dove Osimo in Comune ha esortato a superare visioni settoriali o particolariste per dar vita a forme più incisive e continue di coordinamento, anche in prospettiva di una traduzione in soggettività politica dei comitati stessi, si prosegue con gli appuntamenti di venerdì e del fine settimana.



Si prosegue il sabato con il dibattito dal tema "una guerra civile a bassa intensità" sulla violenza politica, le lotte sociali e la repressione nel nostro paese, in occasione del decennale della mattanza al G8 di Genova 2001 seguiti dalle esibizion i di bravissimi gruppi Ska-rock, pop d'autore, folk celtico. Domenica in tarda mattinata dibattito con i poeti osimani Mauro Barbetti e Danilo Mandolini, coordinato da Linnio Accorroni, reduce dalla seconda, intensa, prova letteraria a cui farà seguito un pranzo conviviale-letterario. Domenica il ritorno di un amico, il tenore joe Fallisi che ci parlerà della sua esperienza in Libia, durante l'inizio dei bombardamenti Nato, con il quale discuteremo sugli sviluppi attuali ed i probabili scenari.

Chiuderanno i mitici Officina Zoè, forse il più noto gruppo della pizzica salentina e della musica tradizionale del nostro paese. Tutti i giorni servizio mensa popolare con ottimi piatti, animazione, esposizione di stands delle associazioni culturali


da L.u.p.o.
Lotta Unità Proletaria Osimo




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-09-2011 alle 16:05 sul giornale del 10 settembre 2011 - 826 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, campocavallo, l.u.p.o.

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/paV





logoEV
logoEV