utenti online

Loreto: firmato il Patto d'Amicizia con la città di Primosten

Firmato il Patto d'Amicizia con la città di Primosten 4' di lettura 08/09/2011 -

Si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 7 settembre presso la sala del Consiglio Comunale la cerimonia di sottoscrizione del patto di amicizia tra il Comune di Loreto e il Comune di Primosten, pittoresca cittadina sulla costa adriatica dalmata (Croazia).



Un’amicizia, quella tra le due municipalità, nata nel 2003, in ambito calcistico quando le quadre dei giovani del Loreto Calcio si sono recate a Primosten per partecipare al torneo organizzato dalla società croata in occasione delle festività mariane che si svolgono nel mese di maggio. Ed è proprio la comune devozione verso la Madonna di Loreto, che campeggia sul onfalone di entrambe le città, che ha fatto sì che questa amicizia si rafforzasse sempre di più nel corso degli anni. Il centro spirituale di Primosten, infatti, è la chiesa di St. Juraj in cui si trova altare con l'immagine della Madonna di Loreto. Nei secoli XIII-XIV la popolazione viveva sulla costa vicina, ma nel secolo XV le vandaliche scorrerie dei turchi la costrinse a riversarsi nell’isola e a costruire una cappella, dove ora sorge la chiesa di St. Juraj, le cui origini sembrano risalire al secolo XIX. Nel 1835, infatti, una famiglia del luogo, devota alla Madonna di Loreto, portò dall’Italia a Primosten una sua immagine in placca d’argento. La devozione mariano-lauretana si è diffusa rapidamente nella cittadina e nelle zone limitrofe. Le feste patronali della Vergine Lauretana si celebrano il 10 maggio di ogni anno. Iniziano il giorno 9 con una celebrazione tardo pomeridiana, a cui fa seguito l’accensione dei fuochi, accompagnata dal rintocco della campana, i quali si prolungano per tutta la notte. Il giorno della festa, dopo una veglia di preghiera che inizia alle ore 5, ha luogo una solenne processione con l’immagine della Madonna di Loreto per le vie cittadine, portata da ragazze in costumi tradizionali.

Alla cerimonia era presente una nutrita delegazione croata composta dal sindaco di Primosten Stipe Petrina, dal vicesindaco Jere Gracin, dal Direttore dell’Ufficio Turismo Jere Bakotic, dal presidente del Club di Calcio di Primosten Jere Hucjev e dalla responsabile delle Pubbliche Relazioni Giurgia Vrcjevic Saric. Molto significativa è stata anche la partecipazione di Herbert Hofauer sindaco di Altoetting città gemellata con Loreto e di Paolo Catanzaro, sindaco di Andalo, città del Trentino che ha firmato con Loreto un patto di amicizia nel dicembre scorso. A fare gli onori di casa e a illustrare le motivazioni che hanno portato alla firma di questo patto è stata l’Assessore ai Gemellaggi Maria Teresa Schiavoni che ha anche salutato coloro che hanno dato il via a questo percorso e cioè il consigliere comunale Paolo Baiardielli e Silvano Montironi, già presidente del Consiglio Comunale di Loreto.

“La firma di questo documento - hanno detto il sindaco di Loreto Paolo Niccoletti e l’Assessore Schiavoni - ci permetterà di definire programmi ed obiettivi che possano coinvolgere la vita delle due cittadine esaltando l’interesse portato da ciascuna di esse quale meta religiosa senza peraltro trascurare l’insieme del luoghi che comunque si affermano come privilegiati. Questo patto vuole essere segno di profonda e perenne amicizia ma vuole anche rappresentare la volontà ed il desiderio di un forte rapporto di collaborazione ai fini di una comune crescita culturale, economica e sociale delle nostre rispettive comunità. La nostra municipalità e quella di Primosten, si impegneranno dunque ad assumere iniziative volte alla valorizzazione di esperienze importanti mediante scambi culturali, folkloristici, sportivi e di tradizioni locali che caratterizzano le due comunità cercando di ampliare le relazioni istituzionali nel settore culturale, dell’istruzione e dello sport finalizzate ad una maggiore e reciproca conoscenza”. Nel suo intervento il sindaco Niccoletti ha voluto ricordare che “un tempo queste due città erano nemiche” ed ha sottolineato l’importanza che riveste il Mare Adriatico “un mare che da sempre ha avuto una doppia valenza perché può essere visto o come una porta che si apre o come una barriera. E’ dunque necessario vedere questo mare come teatro di dialogo”. Anche il sindaco di Primosten ha espresso la sua felicità nel firmare questo patto di amicizia invitando pubblicamente il sindaco Niccoletti a Primosten per controfirmare il documento in occasione delle festività di maggio.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-09-2011 alle 17:58 sul giornale del 09 settembre 2011 - 608 letture

In questo articolo si parla di attualità, loreto, comune di loreto, patto d'amicizia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/o0q





logoEV
logoEV