utenti online

Loreto: Drappo, il rione del Monte vince al Montereale

Drappo, il rione del Monte vince al Montereale 4' di lettura 07/09/2011 -

E’ stata una corsa del Drappo ricca di emozioni quella svoltasi martedì sera a Loreto e che ha visto il fantino Cristiano Fois guidare il cavallo del Rione del Monte, con i colori rosso e giallo, verso la vittoria. Tantissime persone dietro le transenne per questa edizione che, per il secondo anno consecutivo, è stata trasmessa in diretta nazionale sui canali di Sky e su è Tv Marche dimostrando che il Drappo di Loreto sta crescendo e sta coinvolgendo un pubblico sempre più vasto.



Tante novità anche nella conduzione curata per il terzo anno da Sandro Marranini, giornalista ed esperto di cavalli e ippica, coadiuvato da Daniela Gurini sul palco delle autorità e da Alessandro Monaci che, posizionato all’arrivo ha raccolto in tempo reale le emozioni e le impressioni dei fantini e dei capi rione. Una conduzione impeccabile che ha tenuto incollati gli spettatori proponendo anche i filmati delle feste organizzate, nei giorni precedenti alla corsa, dai vari rioni per far conoscere alla città fantini e cavalli. Ma c’è stato spazio anche per tante interviste, per riproporre i momenti salienti delle passate edizioni e per ritrovare alcuni fantini storici del Drappo di Loreto come Bartoli, Costantini e Concetti. Alle ore 21:00, il cantautore Luca Lattanzio ha dato ufficialmente il via alla manifestazione cantando l’inno d’Italia a cui è seguita la sfilata della Banda cittadina, dei tamburini e degli sbandieratori di Offagna e quella dei rappresentanti dei rioni con i gonfaloni. Tra le numerosissime autorità erano presenti anche i sindaci dei paesi gemellati con Loreto (Altoetting) o che con la città mariana hanno firmato un patto di amicizia (Andalo, Primosten) e che per l’occasione hanno aperto la sfilata arrivando all’arrivo sulla tipica carrozza trainata da cinque cavalli.

Nella fase di qualificazione il Monte vince la prima batteria su Piana e Stazione e approda in finale insieme a Mura (che ha vinto su Grotte e Pozzo) e Ponte risultato vincitore dopo una terza batteria che ha scaldato l’atmosfera. Qualche scaramuccia sul percorso, infatti tra i il rione della Villa e del Ponte che si sarebbe avvicinato troppo all’avversario stringendolo sul percorso. In fondo non c’è palio senza polemiche. Il giudice unico dott. Formica ha ritenuto ininfluente , ai fini della competizione sportiva il cambiamento di corsia del ponte e la finale si è disputata in leggero ritardo in quanto il rione della Villa non riteneva giusto il verdetto emesso. Il giudice ha anche proposto, per il bene della manifestazione, una finale a quattro, decisione rifiutata dai capi rione e dal popolo loretano fedele alla finale a tre. In questo senso risultato sovrano su una decisione pacifica ma non sportiva. In finale non c’è storia e il Monte vince al Montereale aggiudicandosi anche il “3° Memorial Giueppe Sampaoli”. Tanta emozione per Paolo Benedetti, capo contrada del Monte che, entusiasta, è salito sul palco per ricevere il Drappo dal sindaco Paolo Niccoletti. Grande soddisfazione, insomma, per l’Amministrazione Comunale e per il delegato al Turismo Federico Guazzaroni che ha voluto sottolineare il grande coinvolgimento e la grande disponibilità dei vari rioni ringraziando tutti coloro che hanno lavorato per realizzare al meglio una manifestazione così sentita dal popolo loretano e non solo.

Tra le novità di questa edizione bisogna ricordare il coinvolgimento dei ragazzi della cooperativa “Il Faro” e del centro diurno “Alice” che hanno sfilato con due particolarissimi “cenci” (drappi) da loro realizzati, ma anche il suggestivo spettacolo “Emozione Andalusa”, un coinvolgente spettacolo equestre durante il quale hanno danzato, con musica a tema, uno stallone andaluso montato dal cavaliere Roberto Dompè, nel tipico abbigliamento gitano da parata e la ballerina Valentina Agostinelli. Tra le autorità presenti oltre agli amministratori di Altoetting, Andalo, Primosten, c’erano anche il Prefetto di Ancona Paolo Orrei, il Colonnello Angelo Balestrino, comandante Scuola di Lingue Estere dell’Aeronautica di Loreto, l’Assessore Regionale al Turismo Serenella Moroder, i sindaci di Porto Recanati e Offagna ma anche Carlo Neumann, presidente dell’Associazione Riviera del Conero, Rino Cappellacci, presidente della Fondazione Opere Laiche E Casa Hermes e molte altre autorità locali.

Classifica Finale:

1° Rione Monte

2° Rione Ponte

3° Rione Mura








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-09-2011 alle 17:43 sul giornale del 08 settembre 2011 - 974 letture

In questo articolo si parla di attualità, loreto, comune di loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/o7V





logoEV
logoEV