utenti online

Loreto: appuntamento con la Corsa del Drappo in notturna

Corsa del Drappo in notturna 3' di lettura 05/09/2011 -

Grande appuntamento martedì 6 settembre a Loreto con la Corsa del Drappo, tradizionale corsa dei cavalli al galoppo in salita e i nove rioni cittadini sono pronti ad affrontarsi in una delle manifestazioni loretane di più lunga tradizione.



Già dal lontano ‘700, infatti, ogni anno, nel mese di settembre, in occasione del mercato bovino ed equino organizzato per la compravendita degli animali, si svolgevano delle vere e proprie gare di cavalli. Essi venivano lanciati al galoppo lungo la salita di Montereale (Via F.lli Brancondi) per verificarne la potenza. Con gli anni si è passati ad organizzare una manifestazione sportiva che oggi è divenuta uno degli eventi più attesi del settembre loretano. La corsa dei cavalli si svolge su un percorso di circa 450 metri. I 9 cavalli in gara sono abbinati ognuno ad un rione della città con colori diversi: Rione Ponte con i colori arancio e verde, Rione Pozzo con i colori arancio e giallo, Rione Piana con i colori marrone e rosa, Rione Monte con i colori rosso e giallo, Rione Mura con i colori blu e rosso, Rione Grotte con i colori bianco e azzurro, Rione Stazione con i colori fucsia e azzurro, Rione Villa con i colori giallo e blu di Cina, Rione Costabianca con i colori bianco e rosso. Il rione detentore del Drappo, vincitore dell’edizione 2010 è il Pozzo. Le 9 contrade si affrontano in 3 batterie con 3 cavalli al via ed i tre vincitori approdano alla finale.

“Per quanto riguarda la corsa del Drappo – hanno detto il sindaco Niccoletti e il delegato al Turismo Federico Guazzaroni - stiamo cercando di arricchire sempre di più e di rendere ancora più coinvolgente questa manifestazione che, grazie alle dirette su Sky (canali 875/879) e sull’emittente marchigiana èTv Marche, sta uscendo sempre più dai confini regionali. La conduzione, sarà curata per il terzo anno, da Sandro Marranini noto giornalista del canale tv dell’ippica nazionale nonché voce storica del galoppo nazionale ed internazionale. Da sottolineare in particolar modo poi il coinvolgimento dei ragazzi della cooperativa “Il Faro” e del centro diurno “Alice” che hanno realizzato due particolarissimi “cenci” (drappi) che verranno poi esposti nelle sale comunali”.

La corsa, che avrà inizio alle ore 21.30 sarà preceduta dalla sfilata della Banda cittadina e dei rappresentanti dei rioni alle ore 21 e dalla esibizione del Corteo storico del Gruppo Sbandieratori e Tamburi di Offagna (ore 21:15) e, tra le varie batterie, verrà inoltre proposto un particolarissimo spettacolo di Danza Andalusa. Domani pomeriggio (6 settembre) , alle ore 19 verrà, inoltre, inaugurata ufficialmente la “Festa della Birra di Altoetting” organizzata dal Loreto Altoetting Club in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e giunta ormai alla sua 16^ edizione. Un’ottima occasione per conoscere i prodotti caratteristici bavaresi inseriti nel menù assieme ad altre specialità prettamente locali. Ogni sera le degustazioni saranno accompagnate da musica. Per l’occasione giungeranno in città numerosi pullman di tedeschi insieme alle autorità più importanti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-09-2011 alle 17:56 sul giornale del 06 settembre 2011 - 742 letture

In questo articolo si parla di attualità, loreto, comune di loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/o26