utenti online

Lezioni di storia e gran ballo Risorgimentale

Lezioni di storia 2' di lettura 25/08/2011 -

Secondo appuntamento dell'edizione 2011 di Lezioni di storia della Provincia di Ancona, venerdì 26 agosto, ore 21.15, ospiti del Comune di Osimo nell'atrio del Palazzo comunale (in caso di maltempo l’incontro si terrà al coperto nello stesso luogo, info 800228800), con lo studioso locale Stefano Zoppichini, e con il professor Gianni Oliva dell'Università di Torino.



Zoppichini si è laureato in Giurisprudenza con una tesi di laurea in Diritto internazionale. La tesi, dal titolo “Il Trattato di Osimo e la dissoluzione della ex Jugoslavia”, è stata poi pubblicata dall’Istituto Campana per l’Istruzione permanente di Osimo. Gianni Oliva, già autore di una acclamata lezione lo scorso anno a Filottrano, ha pubblicato più di venti saggi e monografie, principalmente sulla storia del Novecento (insegna Storia dell’Italia unita alla facoltà di Scienza della formazione). Tre i principali indirizzi di ricerca: la storia dell’esercito, la storia dei Savoia e la storia del biennio 1943-45. Tra le sue opere, per Mondadori, I vinti e i liberati. 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945 – storia di due anni (1994); La resa dei conti. Aprile - maggio 1945: foibe, piazzale Loreto e giustizia partigiana (1999); Soldati e ufficiali. L’esercito italiano dal Risorgimento a oggi (2009) e Esuli. Dalle foibe ai campi profughi: la tragedia degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia (2010).

Questa serata risponderà alla domanda: perché proprio ad Osimo? Ma soprattutto svelerà lo sfondo della tragedia dei giuliano-dalmati e fiumani arrestati e uccisi dall’esercito di Tito e costretti ad abbandonare le proprie terre. Insomma, l’attenzione è rivolta alle vicende di una terra di confine, dalle violenze fasciste a quelle nazionalcomuniste, con una attenzione particolare ai suoi riflessi marchigiani. E' previsto anche un intervento di Matteo Piccini, esule dall'isola di Lussino, componente Anvgd (Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia,








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-08-2011 alle 18:12 sul giornale del 26 agosto 2011 - 1123 letture

In questo articolo si parla di attualità, storia, foibe, osimo, Comune di Osimo, risorgimento

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/oIJ





logoEV
logoEV