utenti online

Loreto: Festival Organistico, Frédéric Ledroit con Bach e Liszt

Frédéric Ledroit 4' di lettura 22/08/2011 -

La Delegazione Pontificia è lieta di ricordare che giovedì 25 agosto 2011, festa di San Luigi dei Francesi, è in programma il quinto concerto della VI edizione del Festival Organistico Lauretano, organizzato dal Centro Studi Lauretani ed affidato alla direzione artistica del M.° Giulio Mercati.



L’organista ospite sarà il francese Frédéric Ledroit. Il concerto sarà preceduto da un commento spirituale di Mons. Giovanni Tonucci, l’Arcivescovo Delegato Pontificio, sul tema eucaristico.

Programma

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Toccata, adagio e fuga in do maggiore, BWV 564
Nicolas de Grigny (1672-1703)
Récit de tierce en taille
Frédéric Ledroit (1968-)
Sur l'autre rive, opus 54
César Franck (1822-1890)
Prélude, fugue et variation, opus 18
Franz Liszt (1811-1886)
Preludio e fuga su BACH
Improvvisazione su Adoro te devote


Frédéric Ledroit
Nato nel 1968 ad Angoulême, la sua vocazione di musicista, organista, pianista compositore e improvvisatore comincia fin dall'inizio dei suoi studi musicali all’età di sei anni. Studi musicali coronati da numerosi successi: medaglia d’oro di pianoforte al Conservatorio di Angoulême con Bouthlnon-Dumas, cinque primi premi di organo al Conservatorio Nazionale della Regione di Lione, al concorso internazionale dell’UFAM di Parigi e al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Lione. Ha studiato con i pìù grandì organisti: L. Robillard, J. Guillou, J.P. Leguay, X. Darasse. Ogni sua interpretazione sorprende per la sua originalità; si assiste stupiti a delle vere ri-creazioni di opere talvolta molto conosciute. Lo testimonia la sua discografia già importante, che ha ricevuto numerosi elogi dalla stampa, in Francia e all'estero. Con il pianista Jean-Pierre Ferey, forma il primo duetto per pianoforte e organo. Ama anche far scoprire opere dì compositori contemporanei: Capdenat, Rolin, Rossé, Claoué, Martin.Titolare dei Grandi Organi delta Cattedrale di Angoulême, ha saputo conquistare un importante pubblico creando il Festival Internazionale d'Organo in Charente, di cui è il Direttore Artistico. Il suo vasto catalogo di compositore comprende più di 50 Opus.

Frédéric Ledroit è sempre stato attirato da un repertorio sacro. In seguito alla creazione della sua "Messa per un Nuovo Secolo", è stato nominato Cittadino d'Onore della città dì Angoulême. Dopo la sua registrazione su CD è stato paragonato dai più grandi critici francesi e stranieri a un Duruflé o a un Poulenc. E' professore certificato di organo al Conservatorio (ENMD d'Angoulèrne). Nel 2003, il Ministro della Cultura gli ha conferito il grado di Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere. Ha registrato per la radio e la televisione Francese. La sua carriera dì concertista gli ha permesso di fare varie centinaia di concerti in tutto il mondo. La vocazione internazionale della rassegna si concretizza da tre anni in una serie di concerti ospitati nelle Chiese più importanti, in Europa e nel mondo, dedicate alla Madonna di Loreto. “Loreto nel mondo” andrà a toccare quest’anno sette città europee, Parigi, Madrid, Cracovia, Praga, Lugano, Rijeka e Roma, approdando per la prima volta negli U.S.A, a New York. Si ricorda infine che il Festival è sostenuto dalla seguenti istituzioni pubbliche e private: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Marche, la Provincia di Ancona, il Comune di Loreto, i Pieux Établissements de la France à Rome et à Lorette (Ambassade de France près le Saint-Siège), il Pontificio Consiglio della Cultura, il Consolato Generale d’Italia a Lugano, il Consolato Generale d’Italia a Rijeka, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, l’Istituto Italiano di Cultura di New York, l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, la Fondazione CARILO, UniCredit, le "Istituzioni riunite opere laiche lauretane e pia casa Hermes", il Touring Club Italiano, il Centro Culturale della Svizzera Italiana, il Pio Sodalizio dei Piceni, la Fondazione per l’Orchestra della Svizzera Italiana, Halldis Parigi, l’Associazione Diocesana di Musica Sacra di Praga, lo Studio Di Matteo.


dalla Delegazione Pontificia di Loreto




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-08-2011 alle 15:46 sul giornale del 23 agosto 2011 - 616 letture

In questo articolo si parla di chiesa, loreto, spettacoli, Delegazione Pontificia di Loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/oCx





logoEV
logoEV