utenti online

Scuole, amministrazione: 'La Buona creanza non alberga nel PD osimano'

osimo 3' di lettura 19/08/2011 -

Leggendo l’ulimo intervento firmato PD Osimo, quindi attribuibile al segretario cittadino del PD Mauro Pellegrini, ci sovviene un detto dei nostri contadini che riportiamo di seguito nella sua forma dialettale: “la bona grazia sta bè pure giò 'l grasciaro”, cioè nel letamaio. Buona creanza che evidentemente non alberga nel PD Osimano quando si rivolge alle istituzioni locali: Sindaco e Aministrazione Comunale.



Un tale compedio di amenità e volgarità non meriterebbe commenti dell’Amministrazione che in tema di programmazione scolastica cittadina ed in quest’ultimo episodio del trasloco della Bruno da Osimo come nei rapporti con l’Istituto comprensivo Caio Giulio Cesare ha tenuto sempre un atteggiamento serio, leale e responsabile. Talmente responsabile da aver ormai messo in sicurezza antisimica (oppure dato l’avvio ai lavori) ben sette edifici scolastici cittadini in soli due anni, con fondi propri, ed aver in programma ulteriori interventi. Un fatto sensazionale in momenti di crisi come l’attuale. Un operato così corretto che ha visto l’amministrazione prendere sempre decisioni in materia scolastica dopo consultazioni collegiali con i dirigenti ed i rappresentanti degli istituti comprensivi. A partire proprio dal 2005, epoca nella quale vennero formulati gli accordi sulla suddivisione del plesso di p.le Bellini. Accordi allora condivisi da esponenti del PD quali Andreoni e Pugnaloni e tutt’ora validissimi. Altro che storie!

Oggi l’emanazione di ordinanze sindacali contingibili ed urgenti nelle more dell’inizio dei lavori sulla scuola elementare Bruno da Osimo di via Santa Lucia, per cui Pellegrini & C. hanno raccolto le firme, si sono rese necessarie per il perdurare dell’ottuso ed egoistico ostruzionismo messo in atto da qualcuno, ben sostenuto, o più probabilmente mal consigliato, da taluni partiti e dallo stesso Pellegrini. Il quale, lungi dal voler strumentalizzare politicamente la vicenda, s’è sempre trovato, ma solo per puro caso, in mezzo a riunioni di comitati, conferenze stampa, ad improvvisati incontri di genitori. Da ultimo, sempre per coincidenza, il segretario del PD è stato visto negli uffici del TAR al momento dell’emissione degli ultimi provvedimenti sulla vicenda.

Ciò che sorprende è come possa un esponente politico cittadino aver così clamorosamente toppato nell’interpretazione del contenuto di sentenze del TAR, di delibere della Giunta Provinciale e delle disposizioni dell’Ufficio Scolastico Provinciale. A maggior ragione per le sue competenze professionali. La vis polemica e l’affannosa ricerca di vomitare fango, costi quel che costi, sulle istituzioni locali non dovrebbe annebbiare così tanto la vista da far leggere nei provvedimenti di cui sopra fantasiose quanto inesistenti conlcusioni. Interpretazioni degne di un mondo dei sogni politici dove il segretario del PD probabilmente vive. Ma la realtà è ben diversa. Siccome, sempre per restare nell’ambito dei detti, “carta canta e villan dorme” pubblichiamo i provvedimenti citati nel pezzo del PD Osimo, suggerendo ai lettori di scaricarli. Assicuriamo che non occorre la laurea in giurisprudenza ma una normale facoltà di comprensione della lingua italiana. Chi avrà la pazienza (e la curiosità) di leggerli potrà valutare la portata delle scorrettezze contenute nel pezzo del segretario del PD Mauro Pellegrini.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-08-2011 alle 15:41 sul giornale del 20 agosto 2011 - 2238 letture

In questo articolo si parla di scuola, politica, osimo, Comune di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/oyL





logoEV
logoEV