utenti online

Loreto: 'Ultima Cena' di Vouet, tanti i visitatori

L'ultima cena 2' di lettura 18/08/2011 -

La Delegazione Pontificia è lieta di ricordare che da sabato 13 agosto a mercoledì 17 agosto, i visitatori del Museo-Antico Tesoro di Loreto sono stati poco meno di trecento. Un numero significativo se si considerano le giornate di bel tempo e che il giorno di Ferragosto, essendo lunedì, il Museo è rimasto chiuso.



Si coglie l’occasione per ricordare che, in vista del XXV Congresso Eucaristico Nazionale, che si svolgerà ad Ancona a settembre, è in corso presso lo stesso Museo-Antico Tesoro, la mostra “Segni dell’Eucaristia”. L’esposizione di Loreto comprende i pezzi di maggior significato e pregio custoditi all’interno dello stesso Museo (tra gli altri dipinti del Lotto e del Vouet, calici, servizi per altare, ostensori, pissidi, fibbie per piviali) e della Basilica della Santa Casa (pianete, piviali, tonacelle, manipoli, stole, veli da calice, veli omerali). Tra i pezzi esposti si segnalano in particolare l’Ultima Cena di Simon Vouet (Parigi 1590 - 1649), realizzata tra il 1629 e il 1630. Il dipinto, olio su tela, proviene dall’antica Cappella della Confraternita del Sacramento, detta dell’Ultima Cena, la sesta della navata sinistra della chiesa, dedicata dal 1570 al Santissimo Corpo di Cristo. L’ispirazione caravaggesca è evidente nella scelta della luce che genera efficaci chiaroscuri, e specialmente nel personaggio in primo piano, ritratto in un atteggiamento realistico, con il piede nudo rivolto verso l’osservatore. Il particolare fa pensare ai piedi scalzi e infangati del pellegrino della Madonna di Loreto del Caravaggio, eseguita nel 1604 per la Chiesa di Sant’Agostino a Roma. Davvero eccezionale è poi il corredo d’altare appena rientrato a Loreto dopo un intervento di restauro compiuto dal Laboratorio Metalli e Terrecotte dei Musei Vaticani.

Il corredo è registrato presso l’Archivio Storico della Santa Casa alla data 5 gennaio 1722 come dono del principe Caracciolo d’Avellino al Santuario della Santa Casa. Il corredo, di manifattura trapanese (sec. XVI-XVII), comprende un crocifisso, tre carteglorie, due candelieri grandi, sei candelieri medi e quattro candelieri piccoli L’intero corredo è realizzato con una grande accuratezza. La tecnica è quella classica del corallo a retro incastro, che prevede lamine di metallo dorato traforato, con inseriti elementi di corallo dal verso, fissati poi con impasto ceroso e tela di rinforzo, su basamenti lignei dorati o dipinti; ogni elemento si differenzia per la forma e le necessità strutturali. Il Cristo crocifisso è in argento finemente cesellato. La croce ha un’ampia base in bronzo dorato e traforato, con decorazione a volute. Tutta la superficie è decorata con una moltitudine di coralli in diverse forme. La mostra sarà visitabile fino al 30 ottobre 2011 secondo i giorni e gli orari di apertura del Museo-Antico Tesoro (per informazioni: 071.97.47.198).


dalla Delegazione Pontificia di Loreto




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-08-2011 alle 17:45 sul giornale del 19 agosto 2011 - 2257 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, museo, loreto, Delegazione Pontificia di Loreto, simon vouet

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/oxA





logoEV
logoEV