Loreto: Festival Organistico, martedì l'inglese Roger Sayer

La Delegazione Pontificia è lieta di ricordare che martedì 16 agosto 2011 è in programma il quarto concerto della VI edizione del Festival Organistico Lauretano, organizzato dal Centro Studi Lauretani ed affidato alla direzione artistica del M.° Giulio Mercati. L’organista ospite sarà l’inglese Roger Sayer.
Il concerto, che verrà eseguito ancora una volta sul monumentale organo Mascioni presente presso la Basilica della Santa Casa di Loreto, come ormai da tradizione sarà preceduto da un commento spirituale, che, vista l’assenza di Mons. Giovanni Tonucci, l’Arcivescovo Delegato Pontificio, sarà tenuto da Fr. Stefano Vita, Vicario della Delegazione Pontificia.
Roger Sayer è l’organista della Cattedrale di Rochester. Ha iniziato la sua carriera musicale come corista a Portsmouth. Ha studiato al “Royal College of Music” con il M° Nicholas Danby vincendo tutti i maggiori concorsi d’organo. Tra il 1980 ed il 1984 è stato studente d’organo presso la Cattedrale di St. Paul, a Londra, e nel 1981 è stato organista presso la Chiesa Parrocchiale di Woodford. Ha tenuto concerti con continuità in Scandinavia e frequentemente in molti stati d’Europa e negli Stati Uniti. Nel 1989 ha vinto il terzo premio nella Competizione Organistica Internazionale di St. Albans e nello stesso anno è stato assunto come assistente-organista nella Cattedrale di Rochester.
Nel 1994 è stato promosso organista ufficiale e direttore di musica presso la Cattedrale di Rochester: tra le sue responsabilità è inclusa la direzione del tradizionale coro di ragazzi, di quello composto da ragazze e del coro senior femminile che ha fondato rispettivamente nel 1995 e nel 2004. Nel settembre 2008 ha rinunciato all’attività “freelance” per rimanere organista della Cattedrale. Roger Sayer è direttore musicale della Società Corale di Rochester ed ha inciso numerose ed acclamate registrazioni sia come organista che come direttore. Dirige spesso opere corali ed ha in corso diversi progetti, incluso il Britten Noah Fludde e la settimana di educazione musicale per bambini. Negli ultimi anni è stato tra i protagonisti del concerto mensile delle Grandi Opere per Organo da lui fondato a Rochester, eseguendo anche, nel 2005, l’opera completa per organo di J.S. Bach. Nei suoi concerti all’estero ha incluso le sinfonie d’organo di Vierne e tutti i lavori per organo di Duruflé.
Negli ultimi due anni le sue performances lo hanno portato in Islanda, Italia, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Russia, Slovacchia e Stati Uniti. Ha accompagnato diversi cori, tra cui il famoso “Tenebrae”. E’ accompagnatore del Coro Sinfonico di Londra ed in contatto con famosi direttori come Sir Colin Davis, Valery Gergiev e Sir Mark Elder. Il duo organistico “Tocco di Mida” che ha co-fondato con Charles Andrews, ha toccato con i suoi concerti l’Irlanda, l’Inghilterra (inclusa la Bridgewater Hall di Manchester) e gli Stati Uniti. La vocazione internazionale della rassegna si concretizza da tre anni in una serie di concerti ospitati nelle Chiese più importanti, in Europa e nel mondo, dedicate alla Madonna di Loreto. “Loreto nel mondo” andrà a toccare quest’anno sette città europee, Parigi, Madrid, Cracovia, Praga, Lugano, Rijeka e Roma, approdando per la prima volta negli U.S.A, a New York.
Si ricorda infine che il Festival è sostenuto dalla seguenti istituzioni pubbliche e private: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Marche, la Provincia di Ancona, il Comune di Loreto, i Pieux Établissements de la France à Rome et à Lorette (Ambassade de France près le Saint-Siège), il Pontificio Consiglio della Cultura, il Consolato Generale d’Italia a Lugano, il Consolato Generale d’Italia a Rijeka, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, l’Istituto Italiano di Cultura di New York, l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, la Fondazione CARILO, UniCredit, le "Istituzioni riunite opere laiche lauretane e pia casa Hermes", il Touring Club Italiano, il Centro Culturale della Svizzera Italiana, il Pio Sodalizio dei Piceni, la Fondazione per l’Orchestra della Svizzera Italiana, Halldis Parigi, l’Associazione Diocesana di Musica Sacra di Praga, lo Studio Di Matteo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-08-2011 alle 16:28 sul giornale del 16 agosto 2011 - 894 letture
In questo articolo si parla di chiesa, loreto, spettacoli, organo, Delegazione Pontificia di Loreto, roger sayer
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/oq7
Commenti

- Visita pastorale nella parrocchia di Agugliano
- Castelfidardo: Campo sportivo Mancini, autorizzato il nuovo stralcio dei lavori
- Castelfidardo: occhio all'Atletico Gallo
- La Nef Volley Libertas Osimo espugna anche il parquet dell’US Volley ‘79
- Pareggio a reti bianche tra Villa Musone e Sampaolese » altri articoli...