utenti online

Polverigi: musicAmuseo a Villa Nappi

Coro Francesco Tomassini 2' di lettura 04/08/2011 -

Tre grandi concerti internazionali quelli che musicAmuseo ha portato ad Ancona, e ultima serata di agosto, l’appuntamento a Polverigi al Cortile di Villa Nappi, domenica 7 agosto.



Dopo lo Stradivari di Valeriy Sokolov che ha fatto emozionare e commuovere, l’entusiasmo per le Vivaldiane frizzantissime “Quattro Stagioni” di Enrico Casazza e la Magnifica Comunità, vera e propria esplosione del Barocco e l’estasiato pubblico della pianista Plamena Mangova, anche questa tredicesima edizione di musicAmuseo si riconferma come una delle più importanti rassegne estive di musica colta del Centro Italia. Sempre convincente la semplicità e la spontaneità di artisti internazionali che Luigi Angelini e Georgina Terni riescono a catturare con grande capacità relazionale ed intuito musicale. Negli anni tutta una serie di stelle di prima grandezza si sono esibite ad Ancona, in luoghi di grande interesse artistico come il Chiostro del Museo Diocesano o la Chiesa di Santa Maria della Piazza. Musica per spazi importanti del centro storico della città, quella zona che dal porto e dal piazzale del Teatro delle Muse sale fino alla Cattedrale San Ciriaco: una rara occasione anche per ripercorrere antiche strade non sempre frequentate. Un binomio perfetto tra spettacolo, cultura e città. Il prossimo concerto del 7 agosto di Polverigi è affidato al Coro “Francesco Tomassini” di Serra de’ Conti, diretto da Mirco Barani con Sara Zampetti pianoforte, Lucia Galli arpa e Lucia Delpriori corno.

Un affascinante programma del periodo risorgimentale che, partendo dall’esecuzione integrale dell’Inno di Novaro/Mameli, spazia dal più conosciuto e tradizionale repertorio verdiano ad alcuni inediti dell’800 italiano, non trascurando un contatto con il “nemico" Johannes Brahms, austriaco d'adozione. I raffinati brani all’arpa e al corno sono stati ritrovati da Luca Delpriori negli archivi di vari conservatori in Italia. Il Sistema Museale della Provincia di Ancona propone la visita guidata dell’attigua Chiesa del SS.Sacramento.

Informazioni.

Ingresso gratuito. In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa del SS. Sacramento. Per visitare la Chiesa del SS. Sacramento. Prenotazioni: Sistema Museale Provincia di Ancona - Numero Verde 800 439392 (tutti i giorni 9-13/15-18) - Email: museidascoprire@libero.it - Sito: www.musan.it; www.musicancona.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-08-2011 alle 16:36 sul giornale del 05 agosto 2011 - 651 letture

In questo articolo si parla di musica, spettacoli, musicAmuseo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/n96





logoEV
logoEV