utenti online

'Quoziente Osimo' e 'Case agli italiani', il Comune in aiuto alle famiglie in difficoltà

3' di lettura 03/08/2011 -

L’Amministrazione Comunale rilancia l’impegno in favore delle famiglie in difficoltà: sgravi per asili nido e contributi per i cittadini italiani in difficoltà con l’affitto. Presentato anche “Calici di Stelle”, evento di punta del cartellone estivo osimano.
 



Sono in sostanza due le misure annunciate dal Comune di Osimo in sostegno delle famiglie duramente colpite dalla crisi economica. La prima è una variazione del “Quoziente Parma”, strumento che consentirà di accedere a sgravi per le tariffe degli asili nido. Si tratta del “Quoziente Osimo”, e secondo l’assessore ai Servizi Sociali Francesca Triscari “potranno beneficiare di questo strumento innovativo 141 famiglie residenti in città”. Il requisito minimo per accedere agli sgravi è il reddito Isee, che non dovrà superare i 20.200 euro annui. Le tariffe mensili degli asili nido comunali e privati (ma convenzionati con la Asso) potrebbero così andare incontro ad una riduzione massimo di 78 euro. L’iscrizione di un bambino agli asili nido comunali ammonta al momento a 265 euro per chi sceglie il tempo parziale (fino alle 13) e 318 euro per il tempo pieno (fino alle 16). Più alti, invece, i costi delle strutture private convenzionate: rispettivamente 294 e 334. Per calcolare la tarriffazione agevolata si terrà conto anche della composizione del numero familiare. “Piena soddisfazione per questa decisione del Comune – commenta Sara Adreoli, presidente della Consulta per la Famiglia, che ha collaborato con l’assessorato per la definizione del “Quoziente Osimo” – In tempi così duri aiutare le famiglie in difficoltà è sempre qualcosa di meritevole. Ora auspichiamo che l’Amministrazione Comunale possa cogliere altri spunti che verranno dalla Consulta”.

Il Comune lancia inoltre il progetto “Case agli italiani”: l’ente si impegnerà infatti a contribuire al pagamento del 50% degli affitti, purchè questi non superino i 600 euro mensili. Potranno partecipare al bando tutti coloro che vivono in città da almeno 5 anni ed in possesso della cittadinanza italiana. E a beneficiare del contributo (biennale) saranno le prime cinque famiglie della graduatoria che verrà stilata tenendo conto di tre criteri: singoli con minori a carico, presenza di portatori di handicap all’interno del nucleo familiare, reddito Isee massimo di 10.630 euro annui.

La città, intanto, si prepara a quello che sarà l’evento clou del cartellone estivo osimano: “Calici di stelle”, in programma per il 10 agosto, appuntamento dedicato alla degustazione del vino ed all’astronomia, che da qualche anno sta riscuotendo un enorme successo anche tra i turisti. Saranno 19 le cantine presenti a Piazza Nuova quest’anno (alcune delle quali provenienti anche da altre regioni italiane), mentre l’Associazione Marchigiana Astrofili organizzerà una serata dedicata all’osservazione degli astri grazie a tre telescopi che saranno posizionati lungo le mura storiche della città. Il programma dettagliato dell'evento è consultabile qui.






Questo è un articolo pubblicato il 03-08-2011 alle 15:25 sul giornale del 04 agosto 2011 - 654 letture

In questo articolo si parla di attualità, francesca triscari, Comune di Osimo, Calici di Stelle, emanuele barletta, consulta famiglia osimo, quoziente osimo, case agli italiani osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/n6k





logoEV
logoEV