utenti online

Loreto: Olivier Vernet ospite del Festival Organistico Lauretano

Olivier Vernet 4' di lettura 01/08/2011 -

La Delegazione Pontificia è lieta di ricordare che martedì 2 agosto 2011 è previsto il secondo appuntamento della VI edizione del Festival Organistico Lauretano, organizzato dal Centro Studi Lauretani ed affidato alla direzione artistica del M.° Giulio Mercati. L’organista ospite sarà il francese Olivier Vernet.



Il concerto, che verrà eseguito ancora una volta sul monumentale organo Mascioni presente presso la Basilica della Santa Casa di Loreto, come ormai da tradizione sarà preceduto da un commento spirituale tenuto da Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto.

Programma

Théodore Dubois (1837-1924)
La Fête-Dieu


Richard Wagner (1813-1883)
Chœur des Pèlerins de „Tannhaüser“ – 1860/62
Trascrizione per organo di Franz Liszt

Denis Bédard (1950-)
Communion sur Lauda Sion

Alexandre Guilmant (1837-1911)
Sonata n° 1 Opus 42
Introduction et Allegro - Pastorale - Final

OLIVIER VERNET
Nato a Vichy, la precoce passione per l’organo lo conduce nella classe di Gaston Litaize al C.N.R. di St-Maur-des-Fossés dove ottiene 5 medaglie d’oro e il «Diplôme de Concert». In seguito si perfeziona con Marie Claire Alain a Rueil-Malmaison ottenendo un 1° premio di virtuosità all’unanimità e felicitazioni della giuria. Nel 1988 ottiene il C.A. per l’insegnamento dell’organo e, nel 1990, il 1° premio d’organo al C.N.S.M. di Parigi nella classe di Michel Chapuis.

Premier Prix d’Honneur all’unanimità e felicitazioni della giuria al Concorso Internazionale de l’U.F.A.M. a Parigi nel 1984 e nel 1991 Premier Grand Prix International d’orgue di Bordeaux, è laureato delle fondazioni Aram Katchatourian, Marcel Bleustein-Blanchet e Yehudi Menuhin. Olivier Vernet è organista titolare della Cattedrale di Monaco dal gennaio 2006 e co-titolare della Chiesa St-Louis di Vichy dal 1991. Concertista internazionale, ha tenuto in vent’anni oltre 800 concerti in Francia, Germania, Belgio, Inghilterra, Svizzera, Italia, Estonia, Russia, Repubblica Ceca, Lussemburgo, Danimarca, Giappone, Canada e Stati Uniti, esibendosi in importanti festivals internazionali come: Festival d’Ambronnay, Printemps des Orgues d’Angers, Festival d’Auvers-sur-Oise, Festival de Besançon, Festival de Chartres, Festival du Comminges, Festival Bach de Saint-Donat, Saison Musicale de Saint-Guilhem-le-Désert, Festival de Musique du Vieux-Lyon, Festival de Masevaux, Festival Collavoce de Poitiers, Festival International de la Roque-d’Anthéron, Festival de Roquevaire, Musicales de Soultz, Festival de Strasbourg, Fêtes Musicales en Touraine, Florilège Vocal de Tours, Nuits Musicales d’Uzès, Festival d’Art sacré de la ville de Nice, Festival de Mougins, Festival de St-Riquier, Flâneries musicales de Reims, Festival de la Vézère, Festival de l’été Mosan, Festival International de Monaco, Festivals internazionali di Stresa e Padova, Festival des Flandres, Festival Bach d’Ansbach en Allemagne…Inoltre, si è esibito con l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, l’Orchestre Stradivaria, l’Ensemble Jacques Moderne, l’Ensemble Matheus, le Lachrimæ Consort, l’Orchestre d’Auvergne, l’Orchestre de Picardie, l’Orchestre de Chambre de Lyon, Les Sauvages et la Simphonie du Marais. Nel 2004 ha fondato l’ensemble «in Ore mel» per l’interpretazione delle opere vocali e strumentali del repertorio francese e tedesco del 17° e 18° secolo.

Olivier Vernet ha inciso oltre 80 Cd tra cui l’integrale delle opere per organo di Bach, Bruhns, Buxtehude, Clerambault, Couperin, De Grigny, Hanff, Kneller, Mozart, Mendelssohn e Liszt, ottenendo importanti riconoscimenti della stampa musicale francofona come il Grand Prix de la Nouvelle Académie du Disque per l’integrale di Buxtehude, il Grand Prix de l’Académie Charles Cros, il Grand Prix de l’Académie des Beaux-Arts e il Diapason d’or de l’année 2000 per l’integrale di Bach. Olivier Vernet è professore d’organo all’Académie de Musique Rainier III di Monaco e al Conservatorio nazionale regionale di Nizza e direttore artistico del Festival internazionale d’organo di Monaco e del Festival d’organo di Mougins.

La vocazione internazionale della rassegna si concretizza da tre anni in una serie di concerti ospitati nelle Chiese più importanti, in Europa e nel mondo, dedicate alla Madonna di Loreto. “Loreto nel mondo” andrà a toccare quest’anno sette città europee, Parigi, Madrid, Cracovia, Praga, Lugano, Rijeka e Roma, approdando per la prima volta negli U.S.A, a New York. Si ricorda infine che il Festival è sostenuto dalla seguenti istituzioni pubbliche e private: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Marche, la Provincia di Ancona, il Comune di Loreto, i Pieux Établissements de la France à Rome et à Lorette (Ambassade de France près le Saint-Siège), il Pontificio Consiglio della Cultura, il Consolato Generale d’Italia a Lugano, il Consolato Generale d’Italia a Rijeka, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, l’Istituto Italiano di Cultura di New York, l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, la Fondazione CARILO, UniCredit, le «Istituzioni riunite opere laiche lauretane e pia casa Hermes», il Touring Club Italiano, il Centro Culturale della Svizzera Italiana, il Pio Sodalizio dei Piceni, la Fondazione per l’Orchestra della Svizzera Italiana, Halldis Parigi, l’Associazione Diocesana di Musica Sacra di Praga, lo Studio Di Matteo.


dalla Delegazione Pontificia di Loreto




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-08-2011 alle 15:26 sul giornale del 02 agosto 2011 - 711 letture

In questo articolo si parla di chiesa, loreto, spettacoli, organo, Delegazione Pontificia di Loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/n1c





logoEV
logoEV