utenti online

Offagna: Paolo Aldo Rossi, 'Per le Feste del 2012 suggerisco di...'

Paolo Aldo Rossi 2' di lettura 30/07/2011 -

Paolo Aldo Rossi, storico della scienza, accademico e saggista italiano. Specializzato nei campi della Storia del pensiero scientifico, Storia della medicina, Epistemologia delle scienze umane, Storia dell’alimentazione, docente ordinario di Storia del Pensiero Scientifico all’Università di Genova, è stato tra gli ideatori e fondatori delle Feste Medioevali di Offagna.



“E’ un Borgo che mi ha sempre affascinato –sostiene Paolo Aldo Rossi- e dare il via alle Feste fu un atto particolarmente interessante ed accattivante per divulgare a più persone possibili la conoscenza di tale Borgo quattrocentesco”. Nel corso della XXIV edizione delle Feste Medioevali di Offagna, il docente ligure ha presentato il suo ultimo libro, dal titolo “Gola mater amatissima”, scritto insieme a sua moglie Ida Li Vigni, improntato sulla storia e contenuti del Banchetto medioevale. “E per dare seguito a tale pubblicazione –ha aggiunto Rossi- sto completando un altro libro dal titolo ‘In punta di forchetta’, considerato che tale posata è nata in Italia intorno al 1200 per mangiare la pasta, un cibo anche questo nato nel nostro Paese”.

Un giudizio su queste Feste offagnesi: “Alcuni anni fa non erano al top, oggi, invece, sono cambiate e mutate in meglio, centrando la filologia del Medioevo; quelle di quest’anno sono tra le migliori d’Italia”. Che cosa si sente di proporre per la prossima edizione delle Feste Medioevali che… festeggeranno i 25 anni di vita?

“Alcuni miei progetti sono legati innanzi tutto alla modifica del nome, unendo il Rinascimento al Medioevo, considerato che la Rocca di Offagna è stata realizzata nel 1463, periodo più vicino al Rinascimento che al Medioevo. Inoltre, mi piacerebbe che venisse attivata la ‘Disfida dei Tarocchi’, visto che i Tarocchi furono inventati proprio nel Medioevo, con personaggi vestiti da Tarocchi. Un altro aspetto che consiglio è quello di far vestire in abiti del Medioevo i partecipanti alla Cena Medioevale, per offrire un approccio storico particolare”.

Paolo Aldo Rossi nella serata di venerdì 29 luglio si è incontrato ad Offagna, con l’amanuense e musicista marchigiano Malleus, “le Feste –ha dichiarato Malleus- sono importanti perché non ci fanno perdere il nostro filo conduttore della tradizione, mantenendo il prezioso rapporto con la storia”.






Questo è un articolo pubblicato il 30-07-2011 alle 17:17 sul giornale del 01 agosto 2011 - 3645 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna, festa medioevale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/nXW





logoEV
logoEV