utenti online

Offagna: Feste Medioevali, Piazza del Maniero gremita per l'investitura dei Cavalieri della Crescia

Feste Medievali - Offagna 2' di lettura 31/07/2011 -

Una gremita Piazza del Maniero ha accolto la cerimonia d’investitura dei nuovi Cavalieri della Crescia, a cura dell’Accademia della Crescia di Offagna, nella giornata conclusiva delle Feste Medioevali.



Questi i nuovi Cavalieri della XXIV edizione delle Feste, che hanno ricevuto la simbolica investitura dal Gran Maestro di Cavalieri Serenella Moroder: Franco Rustichelli, dell’Univpm-Università Politecnica delle Marche, per l’impegno nella ricerca: “L’uomo diventa artefice del proprio destino e il XXI Secolo sarà il secolo della biologia”; Gilberto Santini, direttore dell’Amat, per l’ impegno per la cultura e lo spettacolo: “Il teatro è lo specchio posto davanti alla natura, come diceva Shakespeare”; Giovanni Emidi, presidente di Energy Resources, per l’impegno nell’imprenditorialità attenta alla qualità della vita e all’innovazione: “E’ una grande emozione riceve questa investitura, uno stimolo per continuare la nostra sfida, come azienda, avviata appena cinque anni fa e già con risultati di grande spessore e rilievo”. Ospite d’onore Paolo Aldo Rossi, docente di Storia del Pensiero Scientifico all’Università di Genova, tra gli ideatori e fondatori delle Feste Medioevali di Offagna e dell’ Accademia della Crescia. Presente, tra gli altri, la Giunta del Comune di Offagna.

Durante la cerimonia il concerto a cura dell’Ensemble Diachordum. La simbolica onorificenza viene conferita ogni anno a persone che sono da considerare dei moderni cavalieri, perché, nella propria professione ed attività, sanno essere un esempio per la comunità, dando testimonianza dell’ antico ideale cavalleresco di nobiltà d’animo, lealtà, decoro, generosità, amore per il sapere, coraggio. Nel corso della cerimonia la Pro loco di Offagna ha consegnato, attraverso la vice presidente Sandra Socci, un’opera unica realizzata a mano dall’Antica Bottega Amanuense di Recanati al professor Paolo Aldo Rossi, riportante un disegno della Rocca di Offagna e la dedica al docente dell’Università di Genova: “A Paolo Aldo Rossi. Il tempo che trascorre non fa dimenticare, anzi dà forza, legami ed affetti. I Sentimenti sono il linguaggio universale per esprimere Riconoscenza e Gratitudine verso Colui che ha fatto divenire Offagna un ‘Paese di Sogno’”.

La XXIV edizione delle Feste Medioevali ha registrato, tra le tante cose, un grande seguito nel Vicolo dei Cartomanti, dove molte persone hanno seguito i cartomanti, i chiromanti e gli astrologi presenti che hanno offerto al pubblico i loro magici amuleti e talismani nell’ ambito del tema delle Feste, “Offagna: Paese di Magia e Mistero”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-07-2011 alle 15:37 sul giornale del 01 agosto 2011 - 782 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, feste medievali

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/nYr





logoEV
logoEV