utenti online

Offagna: Feste Medioevali, l'investitura dei Cavalieri della Crescia per la giornata conclusiva

feste medioevali 3' di lettura 29/07/2011 -

Nella giornata conclusiva delle Feste Medioevali di Offagna, sabato 30 luglio, alle ore 21, ai piedi della Rocca, in Piazza del Maniero, è in programma l’investitura dei nuovi Cavalieri, a cura dell’Accademia della Crescia.



La simbolica onorificenza viene conferita ogni anno a persone che sono da considerare dei moderni cavalieri, perché, nella propria professione ed attività, sanno essere un esempio per la comunità, dando testimonianza dell’ antico ideale cavalleresco di nobiltà d’animo, lealtà, decoro, generosità, amore per il sapere, coraggio. Nell’edizione 2011 delle Feste Medievali, il Gran Maestro dei Cavalieri Serenella Moroder conferirà la simbolica onorificenza a personalità che, con l’impegno e la professionalità nei campi di attività della ricerca scientifica, della cultura e dell’imprenditorialità, hanno operato con successo per il bene comune, anche manifestando generosa sensibilità per le esigenze sociali emergenti.

La Moroder, dopo la lettura della motivazione dell’onorificenza, consegnerà ad ogni nuovo Cavaliere il mantello e il medaglione dell’Accademia della Crescia in cui sono rappresentati un castello sovrastato da un arcobaleno e, in primo piano, un cavaliere, una spada e un libro. Durante la cerimonia un concerto a cura dell’Ensemble Diachordum. Sullo sfondo i rappresentanti in costume dei quattro Rioni di Offagna. I Cavalieri della XXIV edizione delle Feste sono: Giovanni Emidi, dottore commercialista, è fondatore e presidente di Energy Resources Spa, un’ azienda leader nel settore delle energie rinnovabili che, nata appena cinque anni fa, ha stupito per la rapida e meritata crescita. Sono la ricerca e innovazione tecnica e il respiro internazionale i punti di forza di Energy Resources, che, pur in tempo di crisi, ha saputo creare opportunità di lavoro. Giovanni Emidi è promotore di una politica imprenditoriale basata sui valori del rispetto dell’ambiente e della salvaguardia della salute, attenta alla responsabilità di costruire il futuro di ognuno e della comunità.

Per questi scopi l’azienda sostiene generosamente anche iniziative nel campo dello sport e della cultura e collabora con scuole e associazioni. Franco Rustichelli, professore ordinario di Fisica all’Università Politecnica delle Marche, responsabile del dipartimento di Scienze Fisiche, ha una vasta esperienza in settori di primo piano della scienza contemporanea quali la biofisica e le cellule staminali. Conduce ricerche in importanti laboratori europei, con molte pubblicazioni e con interventi in congressi internazionali sulle Nanoscienze e sulle cellule staminali. Franco Rustichelli si dedica con efficacia alla divulgazione culturale, con grande capacità di spiegare in modo limpido e accattivante complessi temi scientifici. Questa attitudine alla comunicazione è legata anche ad interessi artistici che hanno ispirato performance originali basate sul binomio arte e scienza così da trovare la strada per offrire un autentico arricchimento culturale. Gilberto Santini, direttore dell’ Associazione marchigiana attività teatrali (Amat), docente di Storia del Teatro e della Spettacolo all’Università di Urbino, ha maturato una lunga esperienza di consulente artistico, curando innumerevoli progetti nei settori della prosa e della danza.

Tra tutti si deve segnalare il festival internazionale “Civitanova Danza”, ma Gilberto Santini ha condotto nei palcoscenici della regione molti artisti di primo piano. Ha profuso un impegno costante nella cura del “bene culturale” teatro e nell’educazione del pubblico allo spettacolo contemporaneo. La capacità organizzativa e il dialogo tra le istituzioni sono i fattori chiave della efficacia del lavoro di Gilberto Santini nel promuovere varie forme di teatro nel territorio marchigiano. Ospite d’onore Paolo Aldo Rossi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-07-2011 alle 11:33 sul giornale del 30 luglio 2011 - 681 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna, feste medioevali

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/nUW





logoEV
logoEV