utenti online

Offagna: Feste Medioevali, chiusura con spettacolo pirotecnico

fuochi 2' di lettura 29/07/2011 -

Il Banchetto medievale, svoltosi nella serata di giovedì 28 luglio, nonostante il maltempo caratterizzato da una leggera pioggia, ha riscosso un ottimo successo. Circa 200 i partecipanti.



Un Banchetto particolare, dove, fra mille curiosità, si sono riscoperte atmosfere, magie e suggestioni del mangiare medioevale, un mangiare infarcito da innumerevoli azioni spettacolari che hanno allietato i commensali nel contenitore ludico-ricreativo delle Feste, la Piazza della Contesa. “Magico convivio”, questo il titolo del Banchetto medioevale, allestito per salutare il trionfo del Rione vincitore della Contesa della Crescia (Disfida in Arme), che per la XXIV edizione delle Feste è risultato essere il Sacramento. La ricerca culinaria e la realizzazione del menù medioevale sono state curate da Serena Ravaglioli dell’Associazione culturale “La Cucina del Castello”.

Durante il Banchetto, tra una portata e l’altra, musici, attori ed artisti hanno intrattenuto i commensali, animando la Cena con le loro esibizioni. Il programma della giornata conclusiva delle Feste Medioevali, sabato 30 luglio: ore 19, Piazza del Maniero, esibizione di falchi in volo, a cura di Alessandro Vicini; ore 19.30, Scalinata del Torrione, “L’Angolo della Fantasia”, spettacolo dei burattini, a cura della Compagnia I Zugolari; dalle ore 21, animazione di strada, a cura di menestrelli, giocolieri e mangiafuoco; dalle ore 21, Parco della Rocca, giochi, armi, spettacoli e magia, a cura degli Infusio Vulgaris; dalle ore 21, per le vie del Borgo, esibizione della Compagnia di Avalon; ore 21, Piazza del Maniero, cerimonia di investitura dei nuovi Cavalieri della Crescia, a cura dell’Accademia della Crescia di Offagna, durante la cerimonia concerto a cura dell’Ensemble Diachordum; ore 21.15, Largo Sacramento, giochi di bandiera al suono dei tamburi, a cura di Alessio Rosati e La Corte dei Miracoli; ore 21.30, Piazza del Menestrello, fiabe e leggende, “Il guardiano dei porci”, a cura del Teatro di Sangiorgio e il Drago,; ore 22, Piazza del Balestriere, danze magiche, a cura di Hanadi Chaht; ore 22, Largo Sacramento, “Camelot”, l’arte del Cantastorie di e con Andrea Brugnera; ore 23, Piazza della Contesa, “Sogni: recitazione, danza, fumi e luci”, a cura dell’ Accademia dei Remoti; ore 24, nel cielo di Offagna, “Dalle tenebre alla luce: dardi luminosi coronano il Borgo medioevale”, fuochi d’artificio, a cura di Fonti Pirotecnica di Riccione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-07-2011 alle 11:59 sul giornale del 30 luglio 2011 - 875 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/nU9





logoEV
logoEV