utenti online

Congresso eucaristico: il tema della fragilità umana coinvolge tre città

Vangelo 1' di lettura 28/07/2011 -

Il tema della fragilità umana sarà approfondito nella giornata di martedì 6 settembre, articolato in tre città: Ancona, Loreto e Osimo, ognuna con specifici destinatari.



Nel capoluogo dorico – spiega don Andrea Manto, direttore dell’Ufficio CEI per la pastorale della sanità e moderatore dell’incontro - saranno invitati in particolare i medici e tutte le figure professionali che lavorano nel mondo della fragilità. L’attenzione delle relazioni sarà rivolta al disagio fisico e psichico e alle nuove povertà, a cui la comunità ecclesiale è chiamata a rispondere con la forza performativa dell’Eucaristia. A Loreto la mattinata si aprirà con una meditazione in chiave teologica e spirituale sul legame tra Eucaristia e fragilità, e sarà rivolta agli ammalati, alle loro famiglie e ai volontari delle Associazioni che si dedicano al mondo della sofferenza.

Seguiranno poi alcune testimonianze particolarmente significative su questo tema. Ad Osimo l’incontro sarà incentrato su due riflessioni, destinate in maniera particolare ai ministri straordinari della Santa Comunione, che visitano le persone ammalate, disabili e anziane. Le riflessioni tratteranno gli aspetti teologici, liturgici e spirituali dell’amministrazione del sacramento dell’Eucaristia agli ammalati nelle case e nei luoghi di cura, del legame tra le realtà dei sofferenti e la Celebrazione eucaristica domenicale nella comunità, e del servizio dei ministri straordinari nella pastorale dei malati e dei disabili. Al termine della giornata tutti i partecipanti agli incontri convergeranno su Ancona per prendere parte alla Via Crucis.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-07-2011 alle 18:21 sul giornale del 29 luglio 2011 - 609 letture

In questo articolo si parla di religione, osimo, ancona, loreto, cei, congresso eucaristico nazionale, fragilità, vangelo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/nTD





logoEV
logoEV