utenti online

Offagna: Feste medioevali, è l'ora del fastoso banchetto

Feste medioevali 3' di lettura 27/07/2011 -

Come tradizione, la sesta giornata delle Feste Medioevali di Offagna, giunte alla ventiquattresima edizione, prevede come evento clou il fastoso Banchetto medioevale, in programma giovedì 28 luglio, alle ore 21, nella Piazza della Contesa. Saranno circa 200 i partecipanti all’attesa Cena.



Un banchetto veramente particolare, dove, fra mille curiosità, si riscoprono atmosfere, magie e suggestioni del mangiare medioevale, un mangiare infarcito da innumerevoli azioni spettacolari che allieteranno i commensali nel contenitore ludico-ricreativo delle Feste. Altro aspetto da sottolineare: il valore del colore di ogni cibo che nel Medioevo aveva un ruolo fondamentale. “Magico convivio”, questo il titolo del Banchetto medioevale, allestito per salutare il trionfo del Rione vincitore della Contesa della Crescia (Disfida in Arme). La ricerca culinaria e la realizzazione del menù medioevale sono curate da Serena Ravaglioli dell’Associazione Cucina del Castello. Durante il banchetto, tra una portata e l’altra, musici, attori ed artisti intratterranno i commensali, animando la Cena con le loro esibizioni. Il banchetto sarà ordinato in sei servizi e riprenderà l’ordine delle portate tipico di un banchetto tra la fine del Medioevo e il primo Rinascimento; seguiranno nell’ordine: frutta, brodetti, arrosti, entremets, dolci e spezie, intervallati dalle esibizioni dei tanti artisti ospiti delle Feste.

Questo il menù. Primo Servitio: frutta fresca et bona de lo contado, insaleggiata de herbe cum bono et precioso aceto, vino chiaretto. Secondo Servitio: maccaroni al modo di Sicilia. Terzo Servitio: civiero de porco salvatico, potaggio de fave et pomi. Quarto Servitio: porchetta de Magistro Martino, paparo de la collina arrostito co li suoi savori. Quinto Servitio: torta de herbe, pastello de porco et pignoli. Sesto Servitio: torta comune, dolce de la Contesa de Ofania, dolci, confetture e frutta candita, vino moretum.

Questo il programma della serata: ore 19, Piazza del Maniero, esibizione di falchi in volo, a cura di Alessandro Vicini; ore 19.30, Scalinata del Torrione, “L’Angolo della Fantasia”, spettacolo dei burattini, a cura della Compagnia I Zugolari; dalle ore 20, Piazza del Maniero, Campo d’arme e scene di vita medioevale, a cura della Compagnia La Pandolfaccia; dalle ore 21, animazione di strada, a cura di menestrelli, giocolieri e mangiafuoco; dalle ore 21, Parco della Rocca, giochi, armi, spettacoli e magia, a cura degli Infusio Vulgaris; dalle ore 21, per le vie del Borgo, esibizione della Compagnia di Avalon; dalle ore 21, nelle Taverne, “In vino veritas… il vino meritas”, a cura di Gianluca Barbadori; ore 21, Piazza della Contesa, “Magico convivio”, fastosa Cena Medioevale, regia di Gianni Nardoni, coordinamento Maurizio Brucchi; ore 21.30, Piazza del Menestrello, fiabe e leggende, “Il guardiano dei porci”, a cura del Teatro di Sangiorgio e il Drago; ore 21.45, Piazza del Balestriere, rappresentazione teatrale del matrimonio medioevale; ore 22, per le vie del Borgo, “I misteri della Magia d’Oriente”, danza con i veli, a cura di Hanadi Chaht; ore 22.15, Chiesa del S.S. Sacramento, concerto “lucundum mea vita”, a cura dell’Ensemble Diachordum; ore 22.30, per le vie del Borgo, “E come d’ incanto… “, animazione con trampoli,m musici, giocolieri, tamburi; ore 22.45, Largo Sacramento, “Il romanzo della rosa”, rappresentazione teatrale, a cura del Teatroimmagine.

Il reportage fotografico è curato dal "Circolo fotografico Archivivi di Ancona".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-07-2011 alle 15:16 sul giornale del 28 luglio 2011 - 1240 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna, festa medioevale, banchetto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/nPz





logoEV
logoEV