'Incontri Musicali d'Estate', Paolinelli in concerto

Il 28 luglio la rassegna degli "Incontri Musicali d'Estate" organizzata dall'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente propone il pianista e compositore anconetano Federico Paolinelli che eseguirà alcune fra le sue musiche ispirate alle atmosfere ambiente pop con forti agganci alla musica classica.
Sopra l’oceano
Performance musicale in cui si succedono brani per solo pianoforte, provenienti dai due cd “In volo” e “Sopra l’oceano” e anteprime di brani del nuovo lavoro del M°Paolinelli. “…Si tratta di composizioni in cui il fraseggio volutamente ingenuo e minimalista di alcune composizioni si mescola e gioca con la complessità di altri brani, in cui si esercita il virtuosismo commosso di un'esecuzione ardita a tratti, fiera sempre, piena e coinvolgente...” “…Il suono, con la sua calma ma incisiva tenerezza, si espande ora piano ora intenso, qualche volta con arpeggi veloci e incalzanti; sembra planare sul mare come un gabbiano che passa sereno sul fiore dell’onda, quasi a godere di un attimo prolungato di quiete. Paolinelli percorre le sue melodie alla tastiera attento e partecipe e sa coinvolgerci in un clima di suggestivo ascolto...”
“..La ricerca dell’altrove, la dismisura della libertà, l’assenza di limiti fisici, l’intuizione dell’assoluto. Sono alcuni dei molteplici elementi che costituiscono il volo pianistico del maestro Federico Paolinelli. Chi vuole prendere la corrente ascensionale delle note ha la possibilità di vivere la musica ad un livello multidimensionale dove cielo e mare possono confondersi facilmente. Nella circolarità di questa immagine è ben racchiusa la forza musicale di questo musicista che si sta imponendo per la sua leggera incisività sonora. Un timbro caratteristico che rende Paolinelli artista dell’aria, del mare e della forma celeste. Se non ci credete durante la sua performance guardate in alto e non chiudete gli occhi.”
Federico Paolinelli
pianista, compositore e ingegnere, nasce ad Ancona, studia pianoforte al Conservatorio G. Rossini di Pesaro sotto la guida del M° Maria Teresa Carunchio, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. E’ vincitore di numerosi concorsi nazionali ed ha tenuto concerti in Italia e all'estero. Frequenta corsi di perfezionamento organizzati da importanti accademie. Si diploma inoltre in Musica Elettronica al Conservatorio G. Rossini di Pesaro sotto la guida del M° Eugenio Giordani.
E’ docente di Pianoforte e Musica Elettronica presso l’Accademia Musicale di Ancona e presso la scuola di musica ArteMusica di Falconara M.ma. È docente di Discipline meccaniche presso l’Istituto Tecnico Statale “Meucci” di Castelfidardo (An) e presso gli “Istituti Paritari L. Caggiari” (An). Dal 2006 si dedica alla composizione e realizza due album “In volo” (2006) e “Sopra l'oceano” (2009) con musiche per pianoforte originali, composte ed interpretate in cui esprime liberamente il proprio stile e il proprio pensiero musicale.
Il successo di questi lavori lo porta a farsi conoscere dal grande pubblico in Italia e all’estero e a collaborare con importanti Festival nazionali e internazionali come il festival AdriaticoMediterraneo 2009 (Sarajevo ed Ancona) e il festival POIESIS2010 dove si esibisce in un concerto-evento all’interno delle Grotte di Frasassi.
www.federicopaolinelli.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-07-2011 alle 19:02 sul giornale del 28 luglio 2011 - 732 letture
In questo articolo si parla di musica, cultura, attualità, osimo, Istituto Campana di Osimo, federico paolinelli
L'indirizzo breve
https://vivere.me/nRo