utenti online

Castelfidardo: festival internazionale di fisarmonica, ricco programma e ospiti illustri

festival internazionale di fisarmonica 3' di lettura 25/07/2011 -

E’ un Festival che gioca d’anticipo mantenendo intatta la qualità e le caratteristiche che ne hanno consolidato nel tempo un’identità sempre più prestigiosa nel panorama mondiale. Un Festival di eventi, incontro e confronto sulle note della fisarmonica il cui mantice idealmente si apre abbracciando ogni genere musicale, una pluralità di culture, esperienze e gusti.



Cambia la location temporale (dal 20 al 25 settembre, piuttosto che la prima settimana di ottobre), ma la parola chiave rimane “internazionale”: la rassegna fidardense lo è di nome e di fatto, fra le poche a non aver sofferto l’usura del tempo, aprendosi anzi ad un rinnovamento di cui beneficia al tempo stesso l’immagine dello strumento, quella della città, lo spessore del concorso e delle serate di gala, nobilitate da artisti di valore assoluto. Due sono infatti le direttrici sulle quali fa leva il lavoro organizzativo di Amministrazione Comunale, Ideazione Eventi e Pro Loco, facendo viaggiare di pari passo tradizione e innovazione.

Il concorso per solisti e complessi di fisarmoniche e le audizioni delle centinaia di concorrenti che stanno perfezionando l’iscrizione in questi giorni (scadenza 21 agosto: www.festivalcastelfidardo.it) si conferma il nucleo portante: tre sezioni (musica classica, leggera e Astor Piazzolla), quattordici sub categorie con la novità dell’introduzione della rassegna juniores su prova unica riservata a solisti nati dopo il 1993. Contestualmente, una serie di proposte collaterali scandiranno ogni giornata rendendo completa l’offerta e particolarmente suggestiva l’atmosfera nel centro storico di Castelfidardo: animazione, spettacoli itineranti, menu convenzionati nei punti ristoro, seminari di approfondimento, baby music club e tanti altri appuntamenti di cui si stanno delineando i dettagli, che avranno come ambienti di riferimenti il Salone degli Stemmi, l’Auditorium San Francesco, l’Onstage club, sede del dopo festival e delle jam session notturne ormai celebri.

Sontuoso il programma delle serate di gala ad ingresso rigorosamente gratuito di scena al teatro Astra recentemente intitolato a Rodolfo Gasparri. Già confermato il “pacchetto” di illustrissimi ospiti che faranno assaporare le declinazioni più varie della fisarmonica. Un calendario di stelle introdotto dall’anteprima del 17 settembre all’hotel Klass con i “Film music ensemble” e che entra poi nel vivo martedì 20 con il galà di apertura affidato ad Andrea Tini, campione del mondo junior di organetto 2009 e all’ethnic project di Danilo Di Paolonicola.

Mercoledì 21, serata jazz con un grande connubio artistico: l’astro nascente norvegese Stian Carstensen (fisarmonica) e Gabriele Mirabassi, uno dei massimi virtuosi odierni del clarinetto a livello internazionale con lo String Quartet. Giovedì 22, spazio all’esibizione e premiazione dei vincitori del Premio e Concorso internazionale musica d’insieme con fisarmonica e il nuevo tango di Astor Piazzolla, mentre venerdì 23 prende corpo un memorabile omaggio alle grandi voci della musica italiana (Mina, Domenico Modugno, Lucio Battisti, Caterina Caselli, i Cetra, Bruno Martino, Gino Paoli, L’Equipe 84) nell’interpretazione di Vince Abbracciante e del gruppo vocale a cappella degli “Alti&Bassi”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-07-2011 alle 18:20 sul giornale del 26 luglio 2011 - 606 letture

In questo articolo si parla di attualità, castelfidardo, Comune di Castelfidardo, festival internazionale di fisarmonica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/nK6





logoEV
logoEV