utenti online

Offagna: Feste Medioevali, Disfida in Arme, pronti, via!

3' di lettura 24/07/2011 -

Entusiasmante affluenza di pubblico alla prima serata delle Feste Medioevali, giunte alla XXIV edizione ed incentrate sul tema “Offagna: Paese di magia e Mistero”. Coinvolgenti i Cavalieri di Arezzo, sui loro destrieri stupendamente bardati, per il Torneo in Piazza della Contesa.



Evoluzioni di falchi in volo, ritmi incalzanti del Gruppo Tamburi, elegante volteggiare di bandiere, vivaci animazioni, esilaranti giullarate, dolci melodie, fiabe, burattini, racconti per grandi e piccoli… questo ed altro sta offrendo il “Paese di Magia e Mistero”. I visitatori che giungono nel Borgo medioevale di Offagna hanno la certezza di vivere un’esperienza unica, immersi in un “Paese di Sogno”, ma il Sogno continuerà ancora, la Magia non svanirà e il Mistero sarà svelato nelle prossime serate.

La terza giornata delle Feste Medioevali, lunedì 25 luglio, proporrà alle ore 21, in Piazza della Contesa, la Disfida in Arme, con protagonisti i quattro Rioni (San Bernardino, Torrione, Croce e Sacramento) che si confronteranno con lance, balestre, mazze ferrate ed archi. Disfida in Arme che proseguirà anche martedì 26 luglio, sempre con inizio alle ore 21, nella Piazza della Contesa. A detenere il trofeo è il Rione di San Bernardino.

A completare la terza giornata delle Feste Medioevali una serie di spettacoli e di esibizioni e le visite alle Mostre. E poi, le taverne, ricostruite con cura dai Rioni, sono inserite in uno scenario medioevale perfettamente conservato. Le quattro Taverne presenti ad Offagna approntano con grande cura vini e cibi caratteristici che fanno riscoprire i sapori di un tempo. Come nel Medioevo sono luoghi di ritrovo di cantastorie e menestrelli.

Questo il programma della serata:
ore 19, Piazza del Maniero, esibizione di falchi in volo, a cura di Alessandro Vicini; ore 19.30, Scalinata del Torrione, “L’Angolo della Fantasia”, spettacolo dei burattini, a cura della Compagnia I Zugolari;
dalle ore 20, Piazza del Maniero, Campo d’arme e scene di vita medioevale, a cura della Compagnia La Pandolfaccia;
dalle ore 21, animazione di strada, a cura di menestrelli, giocolieri e mangiafuoco;
dalle ore 21, per le vie del Borgo, animazione itinerante su trampoli, a cura dell’Associazione Storica “Voci dal Medioevo”, di Trambaque;
dalle ore 21, Parco della Rocca, giochi, armi, spettacoli e magia, “Per ogni male non c’è miglior medicina dello sciroppo che vien dalla cantina”, a cura degli Infusio Vulgaris;
dalle ore 21, per le vie del Borgo, esibizione della Compagnia di Avalon;
ore 21, Piazza della Contesa, “Disfida in Arme” tra i Rioni di Offagna;
ore 21.15, Piazza del Menestrello, fiabe e leggende, “Il guardiano dei porci”, a cura del Teatro di Sangiorgio e il Drago;
ore 22, Largo Chiesa del Sacramento, “In vino veritas… il vino meritas”, a cura di Gianluca Barbadori;
ore 22, Piazza del Balestriere, “I misteri della Magia d’Oriente”, danza con i veli a cura di Hanadi Chaht;
ore 23, per le vie del Borgo, “Magia di suoni, fuoco e abilità”, a cura di menestrelli, giocolieri, mangiafuoco e spadaccini.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-07-2011 alle 21:09 sul giornale del 25 luglio 2011 - 737 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, offagna, feste medievali

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/nIM





logoEV
logoEV