utenti online

'Con.Tatti', i risultati del progetto della Provincia per tutelare i soggetti svantaggiati

giancarlo sagramola 2' di lettura 19/07/2011 -

78 persone coinvolte, 52 delle quali straniere. In 30 hanno usufruito di una borsa lavoro o di un tirocinio formativo, e 5 di queste persone hanno poi ricevuto un’offerta di contratto dall’impresa. Sono alcuni dei numeri del progetto “Con.Tatti”, avviato lo scorso anno dalla Provincia di Ancona e volto a costruire reti per il lavoro e per il benessere.
 



Un impegno importante per la Provincia, che per avviare il progetto formativo si è avvalsa della collaborazione di nove associazioni di volontariato presenti nel territorio e finanziato per 565mila euro dalla Fondazione Cariverona. Si tratta di un’iniziativa che nel corso dell’anno è riuscita ad integrare il mondo della scuola, dell’impresa e della solidarietà per offrire formazione qualificata alle fasce sociali più svantaggiate.

Tra gli Istituti scolastici coinvolti c’è anche l’Iis “Einstein – Nebbia” di Loreto, che ha offerto i propri laboratori didattici per la formazione di 11 aiuto-cuochi.”Ho visto i ragazzi molto soddisfatti e lavorare con grande impegno nelle cucine della nostra scuola – dice il dirigente scolastico Gabriele Torquati – Le strutture ricettive hanno un gran bisogno di personale con questa qualifica, soprattutto per il periodo estivo”.

Per il vicepresidente della Provincia di Ancona Giancarlo Sagramola “Con.Tatti è la naturale continuazione delle nostre politiche sociali in favore delle categorie svantaggiate. Questo è un territorio che vive di cooperazione, e mai come oggi occorre sostenere il pilastro più debole della società per evitare che il ponte crolli”. “Una misura complementare per affrontare la crisi”, dice invece l’assessore alla Formazione Mario Novelli. “Questo progetto è rivolto alle persone con situazioni estremamente svantaggiate e con enormi problemi a collocarsi all’interno del mercato del lavoro. Per il futuro cercheremo di integrare ancora di più i servizi offerti dai Ciof con le richieste delle categorie e del mondo occupazionale”.






Questo è un articolo pubblicato il 19-07-2011 alle 17:54 sul giornale del 20 luglio 2011 - 718 letture

In questo articolo si parla di lavoro, provincia di ancona, giancarlo sagramola, emanuele barletta, mario novelli, gabriele torquati, iis einstein nebbia loreto, con.tatto, con.tatti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/nxz





logoEV
logoEV