utenti online

Fondi Ue, Buccelli: 'Sarebbe più onorevole dire ''abbiamo sbagliato'

Alessandro Buccelli 3' di lettura 15/07/2011 -

Non ci piace passare da stupidi...Appurata ormai l'assoluta incompetenza dei dirigenti comunali, in fatto di finanziamenti UE, e il totale disisnteressamento di tutte le forze politiche, di maggioranza e di opposizione al riguardo, diamo noi ora, senza pretesa alcuna, la definizione di fondi: “Tali Fondi Europei hanno l’obiettivo di mettere in campo la politica economica di coesione sociale perseguita a livello centrale, quindi prevedono la distribuzione di risorse finanziarie nel rispetto di una Programmazione che viene “spalmata” per periodi di tempo lunghi diversi anni: da quando i Fondi Strutturali Europei hanno iniziato ad essere distribuiti si ricordano le programmazioni fino al 1999, quella 2000-2006 mentre attualmente, rientriamo nella programmazione 2007-2013.



Rimaniamo quindi perplessi quando superficiamente ci viene risposto:“la colpa è della provincia”, dichiarazione che ci trova completamente daccordo, ma che non esonera assolutamente da responsabilità chi doveva monitorare. Quindi? Se si fossero monitorati i territori con un po' di buonsenso, non parliamo di competenze, sarebbe quasi ridicolo, e non si fossero trascurate delle zone solo perchè di competenza provinciale si sarebbero potute evitare le esondazioni, in quanto i finanziamenti erano specificatamente per bacini fluviali a rischio esondazione, e non già esondati (Provincia di Ancona, Fabriano, Chiaravalle, Jesi, Falconara, Castelplanio, Senigallia, ecc. ecc., www.europa.marche.it/Portals/0/POR/Bandi/decreto_60_2009.pdf) in queste zone i fiumi non hanno creato danni ingenti come ad Osimo, perchè si è prevenuto. Come Offagna del resto, che non ha aspettato che la rocca cadesse, ma dall'Ue ha ottenuto 150 mila euro per sistemarla o Agugliano che per il rifacimento della pavimentazione delle vie interne alle mura e il restauro delle mura stesse, non ha aspettato il loro crollo, ma ha ottenuto 300 mila euro, il sessanta percento del progetto.

San Marcello ha ottenuto per il recupero del complesso Sacro Cuore adibito a teatro sperimentale ed auditorium circa 700 mila euro, quasi il 70 percento dell'intera opera, chissà magari per il nostro cinema si poteva fare qualcosa, ma probabilmente i dirigenti comunali o chi dovrebbe occuparsi di questo, sta aspettando che le mura cadano, che le strade franino, e se per caso avessimo voluto restaurare Fonte Magna, perchè se Ostra ha ottenuto più di 700 mila euro per sistemare aree storiche adiacenti alle mura, noi sicuramente potevamo sistemare Fonte Magna, qualcuno certamente dirà:”è competenza della provincia della sovraintendenza non nostra”.

Complimenti, ma qualche volta sarebbe più onorevole dire “abbiamo sbagliato”, frase praticamente sconosciuta a tutta la politica osimana e quando diciamo tutta intendiamo tutta, maggioranza e opposizione. E per concludere visto che nell'allegato ci sono anche i progetti non finanziabili, e neanche li siamo presenti, e non ci siamo perchè non abbiamo richiesto nulla, e se, guarda caso, ci fosse qualche richiesta di fondi strutturali effettuata, saremo felici di venirne a conoscenza, altrimenti non ci resta che sperare ne fondi che verranno stanziati dal 2013 al 2019.


   

da Alessandro Buccelli
Club Forza Italia Osimo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-07-2011 alle 15:45 sul giornale del 16 luglio 2011 - 1933 letture

In questo articolo si parla di politica, osimo, europa, alessandro buccelli, fondi, fli, futuro e libertà per l'Italia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/npd





logoEV
logoEV