utenti online

Offagna: dal 23 luglio tornano le Feste Medievali. Presenti anche tour operator cinesi

3' di lettura 14/07/2011 -

Torna per il ventiquattresimo anno consecutivo l’appuntamento con le Feste Medioevali di Offagna, che inizieranno sabato 23 luglio per terminare dopo una settimana. Con una novità: le “prove generali” aperte al pubblico, a partire da domani; un’anteprima della rievocazione che sarà dedicata alla magia ed al mistero.
 



E proprio alla visione magico-simbolica del Medioevo sarà dedicato il fine settimana delle prove generali. Una due giorni che, a partire da domani, metterà in vetrina gli Sbandieratori ed i Tamburi di Offagna. “Sempre più richiesti da altre realtà territorio marchigiano e non solo”, dice Salvatore Moffa, presidente della Pro Loco. In più, due convegni aperti al pubblico e dedicati proprio al mondo della magia. Domani (ore 21.15, Chiesa del SS. Sacramento) la psicologa Patrizia Vetuli terrà sarà la relatrice di un convegno intitolato “La ricerca della felicità tra pratiche magiche e psicoanalisi”, mentre lo scrittore Andrea Aromatico parlerà di “Stregoneria, magia e alchimia”. Domenica 17, invece, presentazione del libro “Il domatore di ragni” di Maurice Béraudy.

“Abbiamo voluto creare un ponte tra il passato, rappresentato dalla storia della Rocca di Offagna, e la sensibilità del presente – dice Giovanna Rinaldini, presidente dell’Accademia della Crescia – Il mondo dell’alchimia e la visione simbolica tipica del Medioevo continuano ad esercitare un fascino che arriva fino alla contemporaneità”. L’apertura delle Feste, prevista per ore 20.45 di sabato 23 luglio, sarà come da tradizione affidata ai menestrelli che annunceranno l’inizio della rievocazione leggendo il Bando di apertura. Fino a sabato 30 luglio, giorno di chiusura delle Feste, un ricchissimo programma di eventi, mostre e spettacoli per bambini (il programma è consultabile qui). Il tutto, mantendo fede allo spirito della rievocazione: “Ludendo intelligo, come dicevano i latini – spiega ancora la presidente Rinaldini – Imparare giocando, perché queste feste sono una rievocazione, ma cerchiamo ogni anno di mantenere vivo il contenuto culturale”.

Ed un plauso al Comune di Offagna arriva anche dalla Regione Marche, che anche per quest’anno ha deciso di sostenere il piccolo borgo medioevale nell’organizzazione delle Feste. Così come la Provincia di Ancona, con il vicepresidente Giancarlo Sagramola che spiega: “Il progetto politico della Provincia prevede il sostegno delle rievocazioni storiche per dare ulteriore impulso alla cultura ed al turismo”. E ci saranno anche 25 tour operator cinesi ad Offagna durante la settimana delle Feste, “segno - dice il sindaco Stefano Gatto - che il nome del borgo medievale inizia a diffondersi sempre di più non solo in Europa”. Il primo cittadino di Offagna sottolinea anche il valore della solidarietà cittadina e del volontariato. “Questo paese ha circa 2mila abitanti. A parte gli anziani ed i bambini, sono 400 i volontari che ci aiutano materialmente a realizzare le Feste. Una vera ricchezza per Offagna, ma una risorsa importante per tutto il territorio”.








Questo è un articolo pubblicato il 14-07-2011 alle 18:08 sul giornale del 15 luglio 2011 - 792 letture

In questo articolo si parla di regione marche, provincia di ancona, spettacoli, stefano gatto, giancarlo sagramola, salvatore moffa, Giovanna Rinaldini, comune di Offagna, emanuele barletta, feste medievali offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/nm0





logoEV
logoEV