utenti online

Loreto: concerto sinfonico di Gala della JuniOrchestra Young

JuniOrchestra Young 2' di lettura 12/07/2011 -

La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che la piazza della Basilica della Santa Casa di Loreto ospiterà sabato 16 luglio 2011, alle ore 21,30, un Concerto Sinfonico di Gala della JuniOrchestra Young, l’orchestra dei ragazzi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con 120 giovani strumentisti dai 14 ai 18 anni.



Il concerto è promosso dalla Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa di Loreto, dal Centro Studi Lauretani, e dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con il patrocinio della Regione Marche e la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Loreto ed è organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini. Sostengono il concerto la Fondazione Carilo e le Opere Laiche Lauretane.

Diretta da Simone Genuini, la giovane compagine orchestrale di Santa Cecilia proporrà un’emozionante antologia di brani sinfonici: l’Ouverture dell’Egmont e la V Sinfonia di Ludwig van Beethoven, l’Ouverture del Nabucco di Giuseppe Verdi, il primo tempo della Sinfonia n. 4 di Robert Schumann, il Kaiser Walzer di Johann Strauss jr, l’intermezzo della Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, l’Adagio di Samuel Barber, l’Ouverture del Candide di Leonard Bernstein .

L’ingresso al concerto è gratuito.

JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

La JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è la prima orchestra di bambini e ragazzi creata nell’ambito delle fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Nata nel 2006 per volontà di Bruno Cagli, è attualmente composta da circa 260 strumentisti, suddivisi in quattro gruppi a seconda della fascia d’età. I ragazzi vengono avvicinati al più grande repertorio sinfonico ed eseguono musiche che spaziano da Rossini, a Mozart, Vivaldi, C¡ajkovski, Bartók, Puccini, Beethoven e molti altri. Oltre a ciò i giovani musicisti si cimentano nel repertorio cameristico, seguiti da insegnanti di grande esperienza fra cui spiccano i professori dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Simone Genuini

Il M° Simone Genuini, nato a Roma nel 1972, ha conseguito i diplomi in Pianoforte, in Composizione, in Direzione d’orchestra, in Musica corale e Direzione di Coro, in Strumentazione per Banda. Ha studiato direzione d’Orchestra con i maestri Carlo Maria Giulini, Lu Jia, Marcello Bufalini, Daniele Gatti, Marco Zuccarini. È Direttore stabile della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Ha diretto, in qualità di direttore ospite, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Bucarest, I Solisti Aquilani, l’Orchestra Papillon di Roma l’Orchestra di Stato della Città di Vidin, l’Orchestra Benedetto Marcello di Teramo, l’Orchestra da camera XXI secolo, la John Cabot University Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Roma Sinfonietta, l’Orchestra del Conservatorio di Foggia. In veste di pianista si è esibito presso importanti enti musicali E’ docente di Esercitazioni Orchestrali presso il Conservatorio di Foggia.

Info: biglietteria@fpsjesi.com
www.fondazionepergolesispontini.com

Fondazione Pergolesi Spontini: tel. 0731 202944


dalla Delegazione Pontificia di Loreto




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-07-2011 alle 16:01 sul giornale del 13 luglio 2011 - 674 letture

In questo articolo si parla di chiesa, loreto, spettacoli, Delegazione Pontificia di Loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/nfK





logoEV
logoEV