utenti online

Al via la rassegna estiva dei concerti organizzati dall'Istituto Campana

spartito 2' di lettura 09/07/2011 -

Il 15 luglio inizia la tradizionale rassegna estiva dei concerti organizzati dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo giunta alla XXI edizione. Il cartellone prevede sei incontri di musica di diversi repertori dall’antico al contemporeno eseguiti da giovani musicisti e ospiti d’eccezione.



Il primo appuntamento di venerdì 15 luglio è con la polifonia rinascimentale proposta dal ensemble vocale “Spirti Beati” diretto da Riccardo Lorenzetti, con un excursus attraverso la produzione italiana, inglese e francese da Palestrina, Monteverdi, Dowland e Jannequin. Il 20 luglio sarà la volta del consueto appuntamento organizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Pergolesi” di Ancona che quest’anno offre un concerto interamente dedicato alla fisarmonica con il duo formato da Luigino Pallotta e Ilaria Polinesi, pianoforte, con musiche di A. Piazzola, L.J.A. Lefébure-Wely, E. Bozzoli, W. Beltrami, R. Galliano.

Il 28 luglio il pianista e compositore anconetano Federico Paolinelli eseguirà alcune fra le sue musiche ispirate alle atmosfere ambient e pop con forti agganci alla musica classica. Gli appuntamenti di luglio si concludono il 31 con l’originale formazione del “Voyage trio” (Luca Mengoni, violino, Christian Riganelli, fisarmonica, Eolo Taffi, contrabbasso) che proporrà una combinazione altrettanto inaspettata fra pagine vivaldiane, musiche di Rota e Galliano. Il 4 agosto si esibiranno due giovani specialiste del repertorio barocco, Elisabetta del Ferro e Marta Lilliù con pagine per viola da gamba e clavicembalo di W. Byrd, G. Frescobaldi, D. Ortiz, J.Ph. Rameau, M.Marais.

La rassegna si conclude con un ospite di eccezione, Dante Milozzi, primo flauto orchestra della R.A.I. di Torino, in collaborazione con il “Trio Ludwig” formato da Michele Torresetti, violino, Claudio Cavalletti, viola, Federico Bracalente, violoncello. Insieme proporanno le pagine cameristiche di Bach e Mozart. I concerti, a ingresso libero e con inizio alle 21,30, si terrano come di consueto nel cortile del Palazzo Campana. In caso di maltempo si terranno presso il Teatrino Campana.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-07-2011 alle 17:18 sul giornale del 11 luglio 2011 - 721 letture

In questo articolo si parla di musica, cultura, osimo, concerto, Istituto Campana di Osimo, spartito

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/m0E





logoEV
logoEV