utenti online

www.r_estate.in.osimo.qui, il miglior sito per trascorrere le vacanze

estate in osimo 2011 4' di lettura 08/07/2011 -

http://www.r_estate.in.osimo.qui, il miglior sito per trascorrere le vacanze, è il simpatico titolo del cartellone estivo promosso dal Comune di Osimo. Da luglio ad agosto la città senza testa si animerà con una ricca serie di appuntamenti rivolti ad un pubblico eterogeneo che va dai bambini, con i bellissimi spettacoli del venerdì, fino ai più grandi con le mostre ed i concerti di musica classica.



Si inizierà sabato 9 alle 21.30, presso l’atrio comunale, con l’ultimo appuntamento della rassegna letteraria “I Contemporanei”. Ferruccio Pinotti e Giacomo Galeazzi presenteranno il loro ultimo libro “Wojtyla segreto” dove emergono alcuni aspetti finora nascosti della figura del beato Giovanni Paolo II. Saranno tre gli appuntamenti clou della bella stagione, la notte “Sottosopra” in programma sabato 9 luglio, “Calici di Stelle” il 10 agosto, per ammirar le stelle cadenti degustando dell’ottimo vino e “Birragritaly”, la festa della birra agricola a filiera corta del territorio che si terrà per vie del centro sabato 27 e domenica 28 agosto.

Nel frattempo c’è grande attesa per la visita del giornalista scientifico Alessandro Cecchi Paone che sarà in città martedì 12 luglio per riprendere con la sua troupe di Sky le grotte di palazzo Campana e di villa Simonetti. Restare ad Osimo anche in estate sarà quindi più piacevole del solito per i cittadini, ma anche per i turisti che troveranno i negozi aperti e appuntamenti degni di essere vissuti. Ampio spazio verrà dedicato alla musica con i tributi a gruppi storici come i Pooh, sabato 16 luglio alle 21.00 presso l’atrio comunale, e a Carlos Santana, domenica 31 luglio nella splendida cornice di piazza Boccolino.

Il cartellone estivo è realizzato in collaborazione con la Asso ed è stato allestito per valorizzare i gruppi musicali e le associazioni del territorio che avranno modo di presentare le loro innumerevoli attività come la mostra fotografica curata dal Circolo Fotoamatori Senza Testa “I luoghi e i simboli della religiosità nel territorio osimano” (dal 6 al 28 agosto presso il centro attività culturali San Silvestro) ed il varietà dialettale curato da alcuni giovani osimani “Multobe”, in programma giovedì 21 luglio in piazza Boccolino. Ampio spazio verrò dedicato ai libri con la maratona di lettura al museo civico riservata agli under 25 (mercoledì 27 luglio).

Non mancherà un particolare omaggio a don Carlo Grillantini con “Donca…150”, quest’anno infatti ricorre il 125° anniversario della nascita ed il 25° della morte del grande storico osimano (giovedì 28 luglio, piazza Boccolino). Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la musica classica al “Cortile di palazzo Campana”, giunto ormai alla sua XXI edizione. Ad Agosto ci saranno due appuntamenti targati “Manheimer Ensemble”, venerdì 5 con il concerto d’estate diretto dal maestro Marco Santini, presso la cattedrale di san Leopardo ed il concerto di Ferragosto che sarà dedicato al 25° anniversario di Chernobyl. Per l’occasione parteciperà la giovane pianista Liuba Staricenko, nata in Ucraina subito dopo il disastro nucleare e particolarmente legata al nostro territorio per averci soggiornato da bambina il progetto promosso dell’associazione l’Arca.

Riconfermato invece per venerdì 26 l’appuntamento con la storia. Quest’anno si parlerà del trattato di Osimo. Inoltre durante i mesi estivi la città sarà una delle principali mete di attrazione del bus turistico allestito dalla Conero bus. Un progetto fortemente voluto dal consigliere regionale Dino Latini e dalla stessa Amministrazione Comunale che ha investito ben 9 mila euro per portare i turisti ad Osimo con positive ripercussioni per il settore ricettivo e del commercio.

“La città di Osimo anche in estate – ha sottolineato durante la conferenza stampa di presentazione l’assessore alla cultura ed al turismo Achille Ginnetti – vuole mantenere la sua notevole dinamicità che l’ha resa in tutti questi anni un centro di grande attrattiva turistica e culturale. Se nel pomeriggio i visitatori potranno ammirare le nostre bellezze storico, artistiche e paesaggistiche, la sera avranno l’opportunità di degustare nei nostri ristoranti le eccellenze enogastronomiche del territorio e partecipare ai numerosi appuntamenti promossi dall’Amministrazione Comunale”.

“C’è sempre un buon motivo per venire ad Osimo – ricorda il sindaco Simoncini – siamo una città accogliente che offre tanto ai turista, ma anche ai nostri concittadini che potranno passare delle bellissime giornate in centro grazie al variegato cartellone estivo del 2011”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-07-2011 alle 11:24 sul giornale del 09 luglio 2011 - 728 letture

In questo articolo si parla di politica, osimo, Comune di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/m6O