utenti online

'Calici di stelle', musica e teatro dialettale: tutti gli appuntamenti dell'estate osimana

2' di lettura 07/07/2011 -

www.R.estate.in.Osimo.Qui” è il titolo scelto dall’Amministrazione Comunale per il cartellone estivo presentato ieri mattina. Torna il consueto appuntamento con “Calici di stelle”, ma gli appuntamenti interesseranno i mesi di luglio ed agosto.
 



A fare da cerniera tra la stagione culturale invernale ed il cartellone estivo sarà l’ultimo appuntamento de “I Contemporanei”, rassegna curata dal circolo Juter Club: alle 21.30 di stasera si parlerà di Giovanni Paolo II, con Ferruccio Pinotti, autore del libro “Wojtyla segreto” ed il vaticanista de “La Stampa”, lo jesino Giacomo Galeazzi. Da sabato sera, invece, il via agli eventi per la bella stagione. Si parte con la già annunciata “Notte Sottosopra”, una “notte bianca” organizata dai giovani e rivolta agli studenti osimani.

Il cartellone estivo, secondo l’assessore alla Cultura Achille Ginnetti, è stato pensato anche per i turisti: “Nel pomeriggio i visitatori potranno ammirare le nostre bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche, la sera avranno l’opportunità di degustare nei nostri ristoranti le eccellenze enogastronomiche del territorio e partecipare ai numerosi appuntamenti promossi dall’Amministrazione Comunale”. Ed anche il sindaco Stefano Simoncini ricorda la vocazione turistica della città: “C’è sempre un buon motivo

per venire ad Osimo. Siamo una città accogliente che offretanto ai turista, ma anche ai nostri concittadini che potranno passare delle bellissime giornate in centro grazie al variegato cartellone estivo del 2011”.


Oltre agli appuntamenti culturali (il 12 luglio arriverà ad Osimo Alessandro Cecchi Paone) il Comune ha deciso di puntare su musica e commedie dialettali. Non solo con i concerti tributo ai Pooh (16 luglio) e Carlos Santana (31 luglio): ci sarà infatti anche la musica classica tra i protagonisti dell’estate osimana. Il 5 agosto il “Manheimere Ensamble” diretto da Marco Santini si esibirà nel consueto concerto d’estate, mentre a ferragosto esibizione dedicata al 25esimo anniversario di Chernobyl (sarà presente anche Liuba Staricenko). Quanto al teatro, invece, oltre al varietà dialettale della compagnia “Multobè” (21 luglio), ci sarà spazio per un ricordo dello storico osimano Carlo Grillantini, con uno spettacolo intitolato “Donca…150”.

Ma sarà ancora una volta “Calici di stelle” l’evento clou dell’estate osimana. Un appuntamento dedicato ai vini delle case produttrice del territorio, con degustazioni presso il viale di Piazza Nova. Dopo il successo delle precedenti edizioni, il Comune ha deciso di riproporre la serata, in programma per il 10 agosto. Il 27 ed il 28 agosto, invece, lungo le vie del centro, degustazione di birre agrigole a filiera corta: una festa che il Comune proporrà per il primo anno, con il titolo di “Birragritaly”.






Questo è un articolo pubblicato il 07-07-2011 alle 17:50 sul giornale del 08 luglio 2011 - 968 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, achille ginnetti, stefano simoncini, Comune di Osimo, Calici di Stelle, emanuele barletta, estate osimana

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/m5D





logoEV