utenti online

Loreto: al via martedì il VI Festival Organistico Lauretano

9' di lettura 03/07/2011 -

La Delegazione Pontificia ricorda che prenderà il via martedì 5 luglio 2011 la VI edizione del Festival Organistico Lauretano. Secondo quella che è ormai tradizione, anche quest’anno la prima serata del Festival ospiterà la Cappella Musicale della Santa Casa di Loreto. L’appuntamento è per le ore 21,15 in Basilica (ingresso gratuito). Protagonisti insieme alla corale lauretana, diretta dal M.° p. giuliano Viabile, saranno il M.° Mauro Buscarini all’organo, il tenore Augusto Celsi e il baritono Giancarlo Ceccarini.



Il Festival, voluto dalla Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa di Loreto e dal Centro Studi Lauretani, è affidato alla Direzione del M.° Giulio Mercati.
Anche quest’anno, ogni concerto ospitato nella Basilica della Santa Casa sarà preceduto da un commento spirituale tenuto da Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto. Il Congresso Eucaristico Nazionale, in programma ad Ancona dal 4 all’11 settembre del 2011, nel contesto del quale la sesta edizione del Festival ha l’onore di inserirsi con un concerto straordinario in programma lunedì 5 settembre 2011, offrirà lo spunto ideale per tali esegesi. I testi di sei antiche melodie eucaristiche, attribuiti al genio di S. Tommaso d’Aquino, saranno infatti l’oggetto dei commenti spirituali. La vocazione internazionale della rassegna si concretizza da tre anni in una serie di concerti ospitati nelle Chiese più importanti, in Europa e nel mondo, dedicate alla Madonna di Loreto. “Loreto nel mondo” andrà a toccare quest’anno sette città europee, Parigi, Madrid, Cracovia, Praga, Lugano, Rijeka e Roma, approdando per la prima volta negli U.S.A, a New York.

Pontificia Basilica della Santa Casa
Martedì 5 luglio 2011, ore 21.15
Mons. Giovanni Tonucci, commento spirituale: O sacrum convivium
Cappella Musicale della Santa Casa di Loreto
Augusto Celsi, tenore
Giancarlo Ceccarini, baritono
Mauro Buscarini, organo
Padre Giuliano Viabile, direttore

Programma
Cibavit eos - canto gregoriano
T. L. da Victoria - O sacrum convivium
G. P. Palestrina - Sicut cervus
G. P. Palestrina - Ego sum panis vivus
C. Franck - Panis angelicus
J.S Bach - Cantata 147
W. A. Mozart - Tantum Ergo
Gounod-Bach - Ave Maria
Laudario di Cortona - Venite a laudare
F. Durante - Vergin tutt’amor
S. Rachmaninov - Ave Maria
L. Vecchiotti - Magnificat
W. A. Mozart - Beatus vir

Si segnala che in occasione di ogni concerto del Festival è offerta a chiunque lo desideri, dalle ore 20 alle ore 21, la possibilità di visitare con guida gratuita il Museo-Antico Tesoro di Loreto, con ingresso a pagamento.

Per informazioni: 071.97.47.198.

Si ricorda infine che il Festival è sostenuto dalla seguenti istituzioni pubbliche e private: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Marche, la Provincia di Ancona, il Comune di Loreto, i Pieux Établissements de la France à Rome et à Lorette (Ambassade de France près le Saint-Siège), il Pontificio Consiglio della Cultura, il Consolato Generale d’Italia a Lugano, il Consolato Generale d’Italia a Rijeka, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, l’Istituto Italiano di Cultura di New York, l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, la Fondazione CARILO, UniCredit, le «Istituzioni riunite opere laiche lauretane e pia casa Hermes», il Touring Club Italiano, il Centro Culturale della Svizzera Italiana, il Pio Sodalizio dei Piceni, la Fondazione per l’Orchestra della Svizzera Italiana, Halldis Parigi, l’Associazione Diocesana di Musica Sacra di Praga, lo Studio Di Matteo.

Cappella Musicale della Santa Casa di Loreto
Le origini della Cappella Musicale della S. Casa vanno ricercate in quel nucleo di otto cappellani che erano tenuti alla recita dell’ufficio divino, alla celebrazione di messe e a cantarne almeno una al giorno secondo la Bolla “Licet ex debito” del Papa Sisto IV del 24 novembre 1476. Con la bolla “In Sublimia” del 21 ottobre 1507 Giulio II emana le Constitutiones Lauretane con le quali si codificano le prime disposizioni per la cappella musicale. I cantori vengono portati a 12, devono essere “di buona fama e corretta vita, che sappiano leggere bene e cantare, anche se di mediocre cultura”. Grandi nomi di direttori, organisti e cantori sono passati per Loreto in questi cinque secoli di storia; maestri provenienti da più prestigiose cappelle italiane ed europee. La Cappella si è mantenuta stabile fino al 1976 e i maestri Adamo e Remo Volpi sono stati rispettivamente l’ultimo organista e direttore della Cappella. Dal 1976 al 2007 si sono succeduti vari gruppi corali. Degna di menzione è la Corale Lauretana che dal 1987 al 2007, fondata e diretta dal M° P. Giuliano Viabile, ha animato le celebrazioni liturgiche nel santuario mariano e ha tenuti molti concerti in Italia e in Germania, Svizzera, Francia, Polonia, Grecia, Malta, Ungheria, Ucraina. Nel 2007, durante la Rassegna Internazionale di Musica Sacra di Loreto, nella serata dedicata ai festeggiamenti del V centenario della fondazione della Cappella Musicale, con decreto vescovile in data 8 aprile 2007, l’Arcivescovo Gianni Danzi ricostituisce la Cappella Musicale con lo scopo di animare le liturgie nella Basilica lauretana.

Padre Giuliano Viabile
Il M° P. Giuliano Viabile ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e successivamente presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, diplomandosi in Organo e composizione organistica con il M° Adamo Volpi. Ha insegnato per vari anni Educazione Musicale presso le scuole medie e Canto Corale presso l’Istituto Magistrale “S. Giuseppe” di Macerata. Ha frequentato vari corsi di polifonia latino- mediterranea con i maestri D. Bartolucci e Duarte. Dal 1987 è organista titolare della basilica della S. Casa di Loreto. Ha fondato il coro GAMMA di Macerata e la Corale Lauretana per il servizio del santuario lauretano.Ha tenuto concerti in Italia e all’estero ( Spagna, Belgio, Germania, Svizzera, Polonia, Malta, Ungheria, Grecia, Francia e Ucraina ) e corsi di canto gregoriano per direttori di cori.
E’ maestro della Cappella Musicale della S. Casa di Loreto ricostituitasi con Decreto Vescovile nell’aprile del 2007. E’ stato membro della commissione organizzatrice e artistica dell’Ente Rassegne Musicali N.S. di Loreto e di giurie internazionali. E’ componente della commissione artistica della Associazione Regionale Cori Marchigiani (A.R.CO.M.). Attualmente ricopre l’incarico di Vice Direttore Artistico della Rassegna Internazionale di Musica Sacra “Virgo Lauretana” di Loreto. Compositore di messe, mottetti ed Oratori. In particolare è da ricordare la composizione di due messe per le due venute a Loreto di Giovanni Paolo II trasmesse in diretta RAI. Con le edizioni Armelin di Padova ha pubblicato un metodo di lettura musicale per coristi dal titolo “Solfeggiare Cantando”.

Augusto Celsi
Studia tecnica vocale con i Maestri Mauro Trombetta, William Matteuzzi ed il tenore Giorgio Merighi.
Debutta a Seoul nella Tosca di Puccini Carroli-Marroccu’ (nel ruolo di Cavaradossi) che riprenderà in Italia a Brindisi, San Severo e Barletta con l’Impresa Gitto. Debutta a Stoccarda nella Traviata di Giuseppe Verdi (nel ruolo di Alfredo) che riprenderà a Francoforte con l’Impresa Euromusica di Loretta Braschi. (anni 2003 e 2004) Nel 2004 è nel cast di Aida di Giuseppe Verdi al Palasport P.B.A. di Pesaro (nel ruolo di Radames) con l’Impresa Euromusica di Loretta Braschi. Nel settembre 2004 è a Cattolica per la Cavalleria Rusticana (nel ruolo di Turiddù) che riprenderà a Iesolo con la Fondazione Arena di Verona e a Ferrara nel 2006
In ottobre 2004 debutta, il Trovatore di Giuseppe Verdi (nel ruolo di Manrico) a Vercelli Torino (Teatro Nuovo) con Fernanda Costa. Riprenderà il Trovatore nel luglio 2005 a Ponte di Legno (Ponte di Legno Opera Festival) e a Fondo. Nel marzo 2006 esegue la Lucia di Lammermoor (nel ruolo di Edgardo) con il Coro Bellini di Rimini accompagnata dal pianoforte direttore maestro Riccardo Serenelli. A dicembre è a Pesaro per il “Requiem” di Mozart e san Ginesio (MC) sotto la guida del maestro Renili. Ad agosto del 2010 ha debuttato la Carmen di Bizet (nel ruolo di Don Jose’) a Giovinazzo e Loco Rotondo in Puglia.

Giancarlo Ceccarini
Ha studiato con Liliana Poli Bardelli, Bruno Pizzi, Franco Calabrese, Rosetta Noli e Bruno Rigacci. Giovanissimo è entrato a far parte dell'organico stabile della Società Corale Pisana, diretta dal Maestro Bruno Pizzi, con la quale ha eseguito un importante repertorio polifonico classico, da Palestrina, Willaert, De Victoria, Orlando di Lasso, ai moderni, Lorenzo Perosi, Rodolfo Del Corona, Salvatore Orlando, vincendo Premi polifonici prestigiosi a livello internazionale. Ha debuttato a Spoleto nel ruolo di Belcore nell'Elisir d'amore di Donizetti nel 1975, a fianco del tenore Giuseppe Di Stefano, come vincitore assoluto del Concorso A. Belli di Spoleto. È stato collaboratore artistico per diversi anni di Cathy Berberian, con la quale ha interpretato opere di Claudio Monteverdi e del repertorio della musica moderna e contemporanea. Fra i Concorsi Internazionali di Canto, ha vinto il "Premio Dante Lari" al Concorso Internazionale A. Peri di Reggio Emilia, il "Premio Ettore Bastianini" di Siena, "Katia Popova" di Pleven (Bulgaria), "Maria Canals" di Barcellona, il "Gian Battista Viotti" di Vercelli e il Concorso Nazionale di Canto lirico del Teatro Comunale di Genova nel 1979.

Mauro Buscarini
Inizia lo studio della musica giovanissimo e già all’età di dieci anni è subito organista in alcune piccole chiese della sua città, Ancona. Fondamentale per la sua formazione musicale fu l’incontro con il suo primo insegnante, il maestro Adamo Volpi, organista del Santuario Lauretano per quarant’anni. Si diploma in organo e composizione organistica sotto la guida del maestro Andrea Freddini. Significative si dimostrano le esperienze nei Conventi dei padri Cappuccini e Domenicani di Ancona, dove promuove iniziative e rappresentazioni musicali inserite in eventi religiosi, come Quaresimali e Sacre rappresentazioni. Più intensa l’esperienza presso la Cattedrale di San Ciriaco di Ancona, dove è stato organista titolare per più di un decennio e dove oltre agli obblighi di garantire la parte musicale di tutte le messe festive e delle primarie funzioni dell’ anno liturgico, ha cercato di diffondere la musica organistica di vari periodi storici organizzando e proponendo esecuzioni musicali in vari periodi dell’anno. Tra i molti eventi a cui ha partecipato in quel periodo, spicca la visita in Cattedrale del Santo Padre Giovanni Paolo II, nel 1999. Sempre in quel periodo scrive per organo e coro e partecipa a corsi di canto gregoriano, composizione liturgica e improvvisazione organistica. Ha svolto attività concertistica sia come solista, sia in varie formazioni vocali e strumentali, partecipando a rassegne regionali, nazionali ed internazionali. È organista della Cappella Musicale della Santa Casa di Loreto e vice organista della Basilica.


   

dalla Delegazione Pontificia di Loreto




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-07-2011 alle 16:50 sul giornale del 04 luglio 2011 - 1893 letture

In questo articolo si parla di chiesa, loreto, spettacoli, Delegazione Pontificia di Loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mS1





logoEV
logoEV