utenti online

Polverigi: 'L'École du Théâtre des Teintureries' in scena con 'Nozze di sangue'

Nozze di sangue 2' di lettura 29/06/2011 -

Venerdi 1 e Sabato 2 Luglio alle ore 21,00 nello splendido scenario del Parco di Villa Nappi, sarà in scena L'École du Théâtre des Teintureries diretta da Gustavo Frigerio con "Nozze di sangue", nell’ambito di Che Storia è Questa? – Prima nazionale ad ingresso gratuito.



Lo spettacolo avrà un allestimento particolare che prevede azioni itineranti nella naturale scenografia del parco secolare di Villa Nappi, con incursioni a cavallo ed ambientazioni originali.

Nozze di sangue è il racconto di una sposa scappata con il suo amante nella sua prima notte di nozze. Il destino di amore e passione dei due amanti, che non possono evitare l'attrazione fatale, si compirà tragicamente: lo Sposo raggiunge gli amanti nella foresta, sfida il rivale e, nel duello, entrambi si uccidono.Un omicidio rituale, un sacrificio perché la comunità non sia messa in pericolo dalla forza distruttrice della passione.

L’Ecole du Théâtre des Teintureries di Losanna, ospitata nell’ambito del programma di residenze creative di Inteatro, propone un ciclo triennale di formazione professionale per attori in cui l'insegnamento pratico (le tecniche di recitazione) si fonde con l’esplorazione dell'interpretazione (l'arte della recitazione), attraverso ricerche e studi letterari, critici, politici. Primario obiettivo della scuola è l’individuazione nello studente delle resistenze fisiche, intellettuali e mentali che ne ostacolano la libera espressione ed interpretazione in scena. L’arte attoriale richiede un approccio umile, generoso ma tenace; lo studio scrupoloso dei testi, l'improvvisazione e la sperimentazione permettono agli allievi di apprendere una disponibilità verso i testi da mettere in scena, un’apertura ed una curiosità verso i personaggio da incarnare e da cui tuttavia mantenere una corretta distanza critica. Le tensioni e le contraddizioni che nascono durante il percorso formativo sono opportunità di crescita, apprendimento, arricchimento personale ed artistico.

Il lavoro sarà presentato nell’ambito di CHE STORIA E’ QUESTA? Maratona creativa a Polverigi fino al 2 Luglio che nasce come reazione attiva alla forzata sospensione della 34a edizione di InteatroFestival per riflettere, insieme ad artisti, operatori e pubblico, sull’esperienza del Festival, sull’importanza e sulla volontà di mantenere un’esperienza che ha fatto grande il nome di Polverigi nel mondo e, in generale, sulla necessità e sostenibilità della produzione artistica contemporanea, a fronte di una generale situazione di difficoltà in cui versano molte organizzazioni culturali che operano nel settore della creazione contemporanea. In fondo: “Questa storia ci appartiene” ma…CHE STORIA E’ QUESTA?








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-06-2011 alle 18:52 sul giornale del 30 giugno 2011 - 687 letture

In questo articolo si parla di inteatro, polverigi, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mKc





logoEV
logoEV