utenti online

A Palazzo Campana un convegno sul futuro del settore manifatturiero

PMI 2' di lettura 28/06/2011 -

Top Formazione, centro di formazione professionale dell'Istituto Campana ed APRI, associazione senza fini di lucro, che persegue gli obiettivi della divulgazione tecnica e scientifica dei processi di prototipazione rapida, organizzano per giovedì a Palazzo Campana, a partire dalle ore 9, una giornata di approfondimento con il duplice obiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte di queste tecniche innovative e di tracciare le linee di sviluppo per il futuro, attraverso un mix di presentazioni dell’attività di ricerca applicata e di casi applicativi di notevole rilievo industriale.



Il titolo del convegno è: "Fabbricazione Additiva e Reverse Engineering – Il Futuro del Manifatturiero". La presenza di relatori di altissimo prestigio in questo settore tra i quali il prof. Luca Iuliano, presidente nazionale di APRI, permetterà di affrontare, con taglio operativo e con un linguaggio accessibile anche ai non specialisti, le tematiche di più stringente interesse e attualità. Introdurrà la giornata Giorgio Garimberti, Amministratore Delegato della VM Motori di Cento (FE), azienda che produce il motore V6 3000 per General Motors e Chrysler.

La globalizzazione dei mercati apre nuove prospettive alle aziende manifatturiere ma esaspera la competitività. Diventa pertanto imperativo ridurre il “Time to Market” dei nuovi prodotti ed è necessario utilizzare tutte le quelle tecniche che permettono il contenimento dei tempi e dei costi di sviluppo. Tra queste la fabbricazione additiva e la reverse engineering stanno assumendo un ruolo crescente nel settore della progettazione, realizzazione e collaudo dei prodotti e delle relative attrezzature di produzione.

L’incontro è destinato agli imprenditori, ai responsabili della progettazione, dello sviluppo e della ingegnerizzazione di prodotto e, più in generale, per tutte le aziende, dalla meccanica di precisione alla fonderia, dalla produzione dei beni di largo consumo al design industriale, che considerano l’innovazione tecnologica come una opportunità strategica di miglioramento dei prodotti forniti e di affermazione sul mercato. Il programma completo su www.topformazione.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-06-2011 alle 16:37 sul giornale del 29 giugno 2011 - 600 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, Istituto Campana di Osimo, manifatturiero

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mFL





logoEV
logoEV