utenti online

Polverigi: doppio appuntamento con Sentimental Noize

Scuba 4' di lettura 23/06/2011 -

Sabato 25 Giugno dalle ore 18,00 alle ore 20,30 doppio appuntamento a Polverigi, presso la sede di Inteatro, Villa Nappi, con Sentimental Noize, scelto tra i progetti presentati ad IFA 2011, e Scuba Club, nell’ambito di Che Storia è Questa? Maratona creativa. Ingresso gratuito.



Scuba Club, in residenza a Villa Nappi dal 15 al 30 giugno, è ospite di Inteatro per lavorare al progetto Images of Villages. Sostenuto nella produzione dello spettacolo da Meridians, rete della performing arts in spazi non convenzionali, nell’ambito del progetto Europeo TransAC – Transnational Co-production In Action (2011-2013), il collettivo Scuba Club è formato da danzatori e musicisti ungheresi e belgi che, con il loro lavoro, tenteranno di riportare nelle vie e le piazze delle nostre moderne città e paesi, la memoria storica, i suoni, gli odori, le leggende perdute nel tempo che caratterizzavano i piccoli villaggi in tutta Europa. Sentimental Noize, gruppo composto da Marta Buzi e Fiammetta Olivieri con la collaborazione di Eleonora Diana, presenta Visita Guidata a Prove di Mortalità, progetto selezionato nell’ambito di Ifa, InteatroFestival Academy 2011 dalla regista e designer londinese Geraldine Pilgrim (in workshop a Villa Nappi dal 18 aprile al 1 maggio). Le azioni artistiche saranno precedute, sempre sabato 25 Giugno alle ore 18 a Villa Nappi, dall’incontro sul tema Innovazione? Ricerca? Il significato di nuovo, il secondo appuntamento di CHE STORIA E’ QUESTA?, maratona creativa organizzata da Inteatro per parlare di festival, lavoro artistico, creazione contemporanea, innovazione, ricerca, sostenibilità culturale e sociale. Saranno presenti, oltre agli artisti di Scuba Club, artisti, operatori e pubblico interessato.

CHE STORIA E’ QUESTA? si svolge a Polverigi fino al 2 Luglio e nasce come reazione attiva alla forzata sospensione della 34a edizione di InteatroFestival per riflettere, insieme ad artisti, operatori e pubblico, sull’esperienza del Festival, sull’importanza e sulla volontà di mantenere un’esperienza che ha fatto grande il nome di Polverigi nel mondo e, in generale, sulla necessità e sostenibilità della produzione artistica contemporanea, a fronte di una generale situazione di difficoltà in cui versano molte organizzazioni culturali che operano nel settore della creazione contemporanea. In fondo: “Questa storia ci appartiene” ma…CHE STORIA E’ QUESTA? Il programma della serata è il seguente:

- ore 18,00 incontro sul tema Innovazione? Ricerca? Il significato di nuovo;

- ore 19,30 Visita Guidata a Prove di Mortalità, Sentimental Noize;

- ore 20,00 Images of Villages, Scuba Club.

Images of Villages nasce da una ricerca antropologica sulle tradizioni e i costumi dei piccoli villaggi nei differenti paesi europei, per scovare differenze e somiglianze. Tutti noi abbiamo in mente storie lontane nel tempo, di quando i nostri nonni e bisnonni abitavano in piccoli paesi di campagna, distanti dalle città. Inevitabilmente alla ricerca si uniscono, a poco a poco, storie e ricordi personali e famigliari degli artisti e di quanti vorranno collaborare alla raccolta. Un album etnografico che è anche “album di famiglia”, da cui saranno estrapolati, per essere trasportati nelle vie e nelle piazze di Polverigi, suoni, odori, immagini e leggende di diverse città europee.

Il colettivo Scuba Club è composto da danzatori e dalla ensemble di musica ungherese Belamuhely fondata dal regista teatrale / musicista István Rimóczi e dal musicista Merse Varga. L'ensemble crea strumenti musicali con materiali di riuso, vecchie biciclette, contenitori di metallo usato e tutto ciò che sembra interessante, che è un modo creativo di riciclare. Visita Guidata a Prove di mortalità è un progetto attorno al concetto di mortalità femminile, morte reale e morte metaforica, frammenti di storie femminili che reinventano ed interpretano la morte in modo originale. L’interesse è quello di una creazione/spettacolo dove si evidenziano diverse storie ma in cui ogni narrazione ha un proprio sviluppo indipendente ma comunque interconnesso, una sorta di museo dell’Orrore e dell’Amore. IFA - InteatroFestival Academy è il programma di perfezionamento artistico e ricerca a carattere residenziale promosso e fondato nel 2006 da Inteatro, Ente di Promozione della Danza, per permettere occasioni di incontro e confronto tra giovani performer e artisti affermati sulla scena internazionale. Il prossimo incontro / workshop tematico di CHE STORIA E’ QUESTA? si svolgerà, sempre a Villa Nappi, il 2 luglio (tema di discussione: “Siamo sostenibili? Nuovi modelli di sostenibilità della Cultura”).

Inoltre, tutti i giorni dalle 17,00 alle 20,00, presso la sede storica di Villa Nappi, resterà aperta una stanza /officina dove sarà possibile lasciare un contributo scritto, un'immagine, registrare un video, organizzare un bar camp con un tema di discussione collegato agli interrogativi proposti. Tutte le testimonianze video e i testi di pubblico, operatori e artisti italiani e stranieri, che stanno continuando ad inviare i loro contributi, sono raccolti e pubblicati sul blog www.chestoriaequesta.it/blog.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-06-2011 alle 17:30 sul giornale del 24 giugno 2011 - 1188 letture

In questo articolo si parla di inteatro, polverigi, spettacoli, villa nappi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/muy





logoEV
logoEV