utenti online

Nuova Coppa Pianisti, 1° edizione del concorso nazionale

spartito musica generico 6' di lettura 22/06/2011 -

L'associazione “Polo Music“, con il patrocinio del Comune di Osimo ed in collaborazione con l'Istituto Campana per l'Istruzione permanente organizza la 1° edizione del Concorso Nazionale “Nuova Coppa Pianisti”, che si svolgerà ad Osimo, presso il Teatro Campana dal 13 al 16 Settembre 2011.



Il concorso si inserisce nella tradizione della “Coppa Pianisti D’Italia” (37 edizioni) che tanto lustro ha dato alla città di Osimo ed ai pianisti vincitori delle passate edizioni, con una nuova gestione del concorso, un nuovo direttore artistico, presidente (Dott.ssa Fabiola Dalpiano) e comitato promotore. Scopo del concorso è quello di “aiutare” i giovani talenti italiani con premi in denaro, borse di studio, concerti ed attività di promozione (attraverso agenzie artistiche nel settore musicale, radio, televisione, registrazioni etc..) e di incoraggiare lo studio del pianoforte, della musica e della cultura Italiana in un passaggio delicato della vita culturale e musicale del nostro Paese. La caratterizzazione ”italiana” del concorso è volta al recupero delle radici dell'identità nazionale in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La direzione artistica del concorso è affidata al Maestro Gianluca Luisi, concertista.

“E’ per me motivo d’orgoglio il ritorno di questa importante rassegna musicale che conferma la grande sensibilità della città di Osimo per le arti” ha commentato durante la conferenza stampa di presentazione il sindaco Stefano Simoncini. “Fondamentale è stato l’impegno del maestro Gianluca Luisi e della dottoressa Fabiola Dalpiano che si sono spesi in prima persona per allestire il concorso che si avvale di una prestigiosa giuria di livello internazionale. L’augurio è che si possano scovare nuovi talenti che facciano riscoprire agli italiano il loro antico amore per la musica classica” ha dichiarato l’assessore alla cultura Achille Ginnetti.

Al concorso possono partecipare tutti i pianisti di nazionalità italiana che appartengano alle seguenti categorie:

•Categoria “Piccole note ” solisti fino a 5 anni (scuole materne);nati dal 2006;
•Categoria “enfànt prodigè ” solisti dai 6 fino a 10 anni (scuole elementari); nati dal 2001 al 2005;
•Categoria “A” solisti dagli anni 11 ai 12 anni; nati dal 1999 al 2000;
•Categoria “B” solisti dai 13 ai 14 anni;nati dal 1997 al 1998;
•Categoria “C” solisti dai 15 ai 16 anni;nati dal 1995 al 1996;
•Categoria “D” solisti dai 17 ai 18 anni; nati dal 1993 al 1994;
•Categoria “E” solisti dai 19 ai 21 anni;nati dal 1990 al 1992;
•Categoria “F” solisti dai 22 ai 26 anni;nati dal 1985 al 1989;
•Categoria “G” quattro mani fino a 18 anni; nati fino al 1993;
•Categoria “H” quattro mani dai 19 ai 36 anni; nati dal 1975 al 1992;
•Concorso “Nuova Coppa Pianisti” dai 18 ai 32 anni; nati dal 1979 al 1993;
•Concorso “Concerto con Orchestra” senza limiti di età.

L'iscrizione al concorso scadrà il giorno 1 Settembre 2011. I concorrenti devono inviare domanda entro e non oltre il 1 Settembre 2011 (farà fede la data del timbro postale) utilizzando il modello allegato al presente regolamento al seguente indirizzo: “Nuova Coppa Pianisti” Comune di Osimo, Assessorato Attività culturali - Piazza del Comune 1 60027 Osimo(An). Telefono 0717249271 e.mail : cultura@comune.osimo.an.it

Eventuali domande spedite fuori termine potranno eccezionalmente essere accolte ad insindacabile giudizio del Direttore Artistico e del Comitato Promotore del concorso. Il Concorso si svolgerà in prova unica con programma libero per tutte le categorie. I candidati non hanno l'obbligo di eseguire a memoria le composizioni presentate, ma a coloro che lo faranno e che saranno giudicati entro il terzo premio, verrà riconosciuto un punteggio pari ai 5/100 da sommarsi a quello ottenuto dalla Giuria. I candidati dovranno esibire una copia dei testi delle composizioni che verranno presentate alla Giuria. Ogni candidato potrà a sua scelta optare per la presentazione di un concerto per pianoforte ed orchestra di Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, Chopin da eseguire con il secondo pianoforte. Il vincitore della categoria “G” sarà ingaggiato per un concerto con Orchestra (“Camerata Gigli”) nella stagione 2011-2012. Le audizioni saranno pubbliche e procederanno in ordine alfabetico per ciascuna categoria in base alla prima lettera estratta il giorno stesso della prova pianistica.

La giuria sarà composta da cinque elementi di nazionalità italiana ed estera, concertisti, docenti e personalità musicali di chiara fama internazionale.

Membri della giuria della Nuova Coppa Pianisti 2011:
Maestro Gianluca Luisi (Italia), www.gianlucaluisi.com. Naxos Artist. Boesendorfer Artist. Direttore artistico del Concorso Nuova Coppa Pianisti. 1° premio del 4° Concorso internazionale J. S .Bach di Saarbruecken/Wuertzburg (Germania);
Maestro Thomas Duis (Germania), www.thomas-duis.de. Rettore dell’Università del Saarland (Germania) e concertista di chiara fama, vincitore di numerosi concorsi pianistici internazionali. EMI Artist, Germania.
Maestro Giovanna Giuliodori (Italia), docente presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, concertista, vicedirettore della Scuola Civica di Musica della città di Osimo.
Maestro Lorenzo Di Bella (Italia), www.lorenzodibella.com. Vincitore del 1° premio e medaglia d’oro al concorso Kiev in Ucraina e premio Sinopoli e premio Ciampi. Presidente della Giuria del Concorso Nuova Coppa Pianisti.
Maestro Lei Weng (USA/Cina). Direttore dell’Università del Nord Colorado UNC, direttore del Concorso Internazionale del Nord Colorado, Festival del Colorado (USA) e Professore del Conservatorio di Musica Tianjin della Cina. www.unco.edu/arts/music/music_faculty/weng.html
Per le categorie minori sarà a disposizione una Giuria composta da almeno tre membri della Giuria sopra-descritta.
I pianoforti che verranno utilizzati saranno quelli di alto pregio della Steinway, gentilmente concessi dalla Collezione Fabbrini. www.fabbrini.it.

Concerti per il vincitore del Concorso Nuova Coppa Pianisti edizione 2011: Un concerto estivo ad Osimo durante la rassegna nel Palazzo Campana; Un concerto presso la Città di Recanati. Altri concerti premio in Italia ed all’estero (New York, Milano, Vienna, etc..) potrebbero essere organizzati dall’Agenzia www.polomusicmanagement.com in collaborazione con altre agenzie italiane ed estere qualora il vincitore sia ritenuto all’altezza di tali ingaggi e se gli Enti organizzatori di tali eventi dimostrino “interesse” artistico per il vincitore. Il vincitore della Categoria “G” sarà ingaggiato per un concerto con Orchestra nella stagione 2011-2012. Servizi ed una presentazione del concorso nonché riprese audio video saranno effettuate da emittenti nazionali come Radio tre, Rai radiotelevisione italiana regione Marche ed emittenti locali. Durante il periodo del Concorso saranno organizzati eventi, concerti e manifestazioni.

Il 13 di Settembre 2011 alle ore 21.15 si esibirà il Pianista cinese Lei Weng, con musiche di Chopin e Liszt.
Il 14 di Settembre 2011 alle ore 21.15 si esibirà il Pianista Thomas Duis con musiche di Bach e Beethoven.
Il 16 Settembre 2011 alle ore 21.15 Concerto dei premiati del Concorso Coppa Pianisti d’Italia, Teatro La Nuova Fenice.
Il 18 di Settembre 2011 alle ore 18,00 si esibirà il tenore Larry Harris vincitore del Concorso Altamura Voice Competition di New York, accompagnato al pianoforte da uno dei Maestri in Giuria del concorso.
Tutti i concerti saranno ad ingresso libero.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-06-2011 alle 16:45 sul giornale del 23 giugno 2011 - 1174 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, concorso, Comune di Osimo, pianoforte

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mpM





logoEV
logoEV