utenti online

Istituzioni e imprese: alleanza per l'ambiente e per il lavoro

2' di lettura 22/06/2011 -

Linee guida chiare per la riqualificazione idrogeologica del territorio provinciale affinché non riaccadano più i fatti drammatici del 2006 e del marzo scorso e concrete possibilità di intervento per le imprese locali come volano per la ripresa.



Questi sono gli input emersi nel corso nel convegno “Il dissesto idrogeologico nella Provincia di Ancona: proposte e ruolo delle imprese locali” organizzato da Confartigianato, partecipato da una folla di imprenditori e costellato dagli interventi di alcune massime autorità del territorio ed esperti in materia: il geologo Enrico Gennari, presidente dell’Ordine dei Geologi, il dott. Paolo Picchio responsabile provinciale di Confartigianato edilizia, la dott.ssa Carla Virili assessore provinciale al demanio idrico e protezione civile, il dott. Enzo Giancarli, presidente IV commissione regionale per l’assetto territoriale e ambientale.

Ha coordinato i lavori Giorgio Cataldi, segretario provinciale Confartigianato Imprese. L’incontro si è svolto in un luogo simbolo dell’alluvione del 2006, la tipografia Brillarelli di Osimo Stazione, risorta dal fango con fatica e lavoro: è stato ricordato con una mostra fotografica quanto accaduto in quei giorni drammatici e quindi ribadita la precarietà attuale dell’assetto idrogeologico provinciale, fattore continuo di rischio che ha determinato nei primi giorni del passato marzo la replica di quanto già visto, allagamenti e danni, imprese in ginocchio. Situazioni che non devono ripetersi. I tecnici presenti al convegno hanno fissato le linee guida di quanto deve essere fatto per porre in sicurezza le diverse criticità del territorio. Sono state analizzati i fattori di rischio e le possibili strategie di riqualificazione e il consigliere Enzo Giancarli e la dott.ssa Monica Bordoni (in rappresentanza del consigliere Dino Latini) hanno illustrato i contenuti delle proposte di legge che il Consiglio regionale affronterà presto in tema di dissesto idrogeologico. L’incontro ha visto la presenza dell’ing. Fabrizio Piccini presidente del Consorzio 16 settembre il quale nel suo incisivo intervento ha lanciato un appello per la manutenzione dei fossi, aspetto troppo spesso trascurato.

Questa la proposta messa in campo da Confartigianato: creare delle sinergie tra istituzioni e imprese perché si dia avvio a forme di collaborazione mirata per una buona gestione del territorio. Una attenzione particolare è stata richiesta alle modalità di affidamento dei lavori, competenza dell’Ente Provincia. Secondo Confartigianato questa alleanza può ottenere un duplice obiettivo: la messa in sicurezza del territorio ed una boccata di ossigeno per le imprese in questo momento di difficoltà.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-06-2011 alle 17:00 sul giornale del 23 giugno 2011 - 748 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, enzo giancarli, giorgio cataldi, carla virili, dissesto idrogeologico, enrico gennari

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mpT





logoEV
logoEV