utenti online

I primi due anni di attività della giunta

I primi due anni di attività della giunta 9' di lettura 22/06/2011 -

A due anni esatti dalla sua elezione a sindaco, era il 22 giugno del 2009, il sindaco di Osimo Stefano Simoncini ha convocato una conferenza stampa per fare il punto sul lavoro svolto e presentare gli interventi futuri. Nell’occasione è stato presentato il nuovo assetto della giunta comunale dopo le dimissioni del vice sindaco Francesco Pirani.



A sostituirlo dal primo luglio sarà Francesca Triscari alla quale sono state assegnate le deleghe della famiglia (fino ad oggi di competenza dell’assessore Giacchetti), del personale (era dell’assessore Alessandrini) e dell’integrazione culturale (quest’ultima rappresenta una novità ed è stata inserita dallo stesso primo cittadino). La delega dei lavori pubblici passerà di mano a colui che ha svolto provvisoriamente l’incarico di vice sindaco e cioè l’assessore Roberto Francioni. Achille Ginnetti oltre la cultura avrà anche il turismo, mentre il sindaco ha tenuto per se la delega alle attività produttive che verrà seguita in collaborazione con lo staff. Il primo cittadino ha firmato anche gli incarichi per curare particolari questioni nell’interesse dell’Amministrazione ai seguenti consiglieri comunali: Luca Lucchetti si occuperà di social housing e di edilizia sociale, Emanuele Carpera seguirà i rapporti con le case di riposo ed il progetto del palazzo dello sport. Marco Riderelli porterà avanti le feste romane e le iniziative di valorizzazione del centro storico, Patrizia Onori continuerà ad occuparsi del C,E.N. e delle attività riguardanti la frazione di Passatempo, Daniele Cappanera viene riconfermato al gruppo del piano di Protezione Civile, ma porterà avanti anche il progetto dell’ex Muzio Gallo che è stato inserito tra i beni alienabili della Regione Marche. Con la collaborazione dei privati potrebbe mantenere la sua destinazione d’uso trasformandosi in un centro di assistenza socio-sanitario. Il consigliere Andrea Falcetelli si occuperà del piano di rilancio dell’edilizia sportiva per il calcio cittadino.

Giuseppe Beccacece seguirà le iniziative riguardanti l’occupazione, mentre il consigliere Graziano Sabbatini curerà il progetto di sostegno alle imprese. Ad Andrea Pesaresi è stata assegnata la delega per le aree commerciali e industriali della valle dell’Aspio e Osimo Stazione. Infine Luciano Borra si occuperà delle iniziative riguardanti la frazione di Santo Stefano. “Sono state affidate le deleghe alle consiglieri comunali per valorizzare il discorso di squadra e riuscire ad affiancare gli assessori durante il lavoro con l’obiettivo di rilanciare il paese - ha così commentato il sindaco Stefano Simoncini – sono stati due anni difficili per via della crisi economica, ma siamo riusciti lo stesso a mantenere tutti i servizi sociali e a rispettare il patto di stabilità”. Con l’inizio della primavera sono partiti importanti lavori pubblici in tutto il territorio comunale. Dopo l’alluvione del 1 e 2 Marzo si è provveduto a risolvere l'annosa questione delle fognature del centro di Campocavallo. Ben prima dell’emergenza maltempo, era stato messo nel piano degli investimenti annuale di ASTEA S.p.A. il lavoro di rifacimento della condotta proveniente dal fosso Vescovara che s'incanala sotto il piano viario al centro della frazione.

Come hanno potuto constatare gli abitanti e gli automobilisti in transito si è trattato di un lavoro di grandi dimensioni con il quale è stato rinnovato il primo tratto del collettore per acque miste esistente a Campocavallo e quello compreso tra via Jesi e la rotatoria del by-pass. Sono già in fase avanzata i lavori per la manutenzione straordinaria del Fosso Lama e si stanno facendo delle verifiche tecniche sul reticolo idrografico e fognario pubblico e privato della frazione. Il tutto per adeguare e mettere in sicurezza il territorio evitando il ripetersi del problema. Il fenomeno ha messo a dura prova anche le strade che sono state riasfaltate. Si era provveduto a farlo anche nel mese di novembre, poi il peggioramento delle condizioni atmosferiche non ha permesso di continuare. Ad oggi sono comunque tante le arterie principali e secondarie di Osimo a cui è stato rifatto il manto: via Barbalarga, via Verdi, via Marco Polo, via Olimpia, via F.lli Cervi, via Vicarelli, via De Gasperi, via Recanati, via Bellafiora, via Edison, via Grandi, via Volta, via Gattuccio, via 2 Giugno.

Per non parlare di quelle che sono state ripristinate come via Rosciano, via Castellana, via Acquaviva, via Santo Stefano, via del Fosso, via Mucciolina, via Buffarda, via Montecesa, via San Biagio, via San Giovanni, via Settefinestre, via dello Sport e tante altre ancora. Restano da realizzare due rotatorie, quella di via Marco Polo e via Aldo Moro, i soldi ci sarebbero, ma il patto di stabilità impedisce ancora di spenderli, si sta quindi trovando il modo per poter affrontare lo stesso la questione. Intanto partiranno a breve i lavori per la rotatoria del Conte Orsi, il progetto è già pronto, resta soltanto da emanare il bando per l’assegnazione dell’opera. Per quanto riguarda invece gli sfalci, che ritornano sempre d’attualità con l’arrivo del bel tempo, la Geos Ma.Ver, in accordo con gli uffici comunali competenti, ha stilato un apposito programma di interventi. Molti sono stati già eseguiti dal centro alla periferia urbana, fino alle frazioni, la Geos resta comunque a disposizione per ulteriori segnalazioni. L’Amministrazione Comunale in questi ultimi mesi non si è occupata soltanto della viabilità, ma anche della scuola. Con la fine dell’anno scolastico sono in procinto di partire importanti interventi come quello di ristrutturazione della “Bruno da Osimo”. Il cantiere aprirà a luglio e potrebbe chiudersi entro la fine dell’anno. Continuano invece i lavori di ampliamento della scuola materna Foro Boario. Come annunciato nei mesi scorsi si sta realizzando una nuova aula, la mensa e la palestra nel piano inferiore. Invece è stato aperto il cantiere dell’asilo nido Collefiorito, mentre è già stata messa a norma la scuola materna Fornace Fagioli. La giunta ha anche dato il via libera all’atto di indirizzo dell’accordo finalizzato alla realizzazione dell’asilo nido in località San Biagio.

E’ stato trovato il partner privato che dovrà gestire la struttura da 40 posti in collaborazione con la A.S.S.O.. Continua quindi l’impegno dell’Amministrazione Comunale nei confronti della scuola. L’amministrazione Comunale ha sempre mostrato piena disponibilità alle richieste del corpo docente per garantire spazi fruibili e nuovi ai nostri ragazzi. Osimo è uno dei pochi comuni in Italia ad avere effettuato le verifiche antisimiche su tutti i plessi, ottenendo risultati positivi. A proposito di scuola pochi giorni fa ad Osimo Stazione è stata inaugurata la seconda fontanella pubblica che sorge proprio davanti al plesso del quartiere. Con molta probabilità ne verrà realizzata una terza nelle vicinanze della val musone. Altro risultato di la giunta Simoncini va piuttosto fiera è la raccolta differenziata, Osimo infatti è tra i Comuni del Bacino 1 che hanno raggiunto il 50%. Per quanto riguarda la nostra città, a due mesi dall’estensione della raccolta differenziata porta a porta nella zona 3, cioè in centro, si è arrivati al 63% su tutto il territorio. Entro l’anno si raggiungerà senza problemi il 65%. Inoltre su richiesta del sindaco Simoncini il Consorzio Intercomunale Conero Ambiente ha accolto la proposta di riduzione dell’eco indennizzo per i Comuni che hanno superato il 50% nel 2010. Per quanto riguarda invece il problema sicurezza il primo cittadino ha incontrato recentemente il prefetto di Ancona Paolo Orrei durante la riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, al quale erano presenti i Vertici provinciali delle Forze di polizia. Nell’occasione è stato predisposto un programma di interventi per rafforzare il pattugliamento di Polizia, Carabinieri e Finanza, con il concorso della nostra Polizia Municipale.

A tal proposito verranno installate ulteriori telecamere in centro storico e nei punti più strategici della città su indicazione delle stesse forze dell’ordine. Osimo ha deciso anche di aderire al progetto ”Mille occhi sulle città", il personale degli istituti di vigilanza potrà effettuare controlli del territorio a scopo preventivo segnalando alle forze dell'ordine ogni situazione sospetta. il 28 giugno invece verrà organizzato un incontro pubblico ad Osimo Stazione per sensibilizzare i cittadini sul tema della sicurezza. Per quanto riguarda la ripresa economica si sono susseguiti gli incontri con le associazioni di categoria degli industriali, dei commercianti e degli artigiani per il progetto di Confidi promosso dal Comune di Osimo. L’Amministrazione, per quanto gli è possibile intende fornire sostegno all’acceso al credito alle imprese e a chi vuole aprire una nuova attività L’intero progetto verrà presentato il 29 giugno, successivamente seguirà il bando ufficiale. L’edilizia, che è stato uno dei settori più colpiti dalla crisi, si sta riprendendo lentamente grazie soprattutto al nuovo piano casa e alla recenti modifiche che sono state inserite dalla Regione e dallo stesso Comune di Osimo.

Il nuovo regolamento dell’edilizia, che dovrebbe sostituire quello varato nel 1978, è ormai pronto per l’approvazione, restano soltanto da apportare alcune modifiche alla luce di alcune novità normative emanate recentemente dal Governo. Per quanto riguarda invece lo sport l’Amministrazione continuerà a restare vicina alle società, alcune strutture sportive potrebbero essere solarizzate così come le scuole che verranno ritenute idonee. La cultura ad Osimo nell’ultimo anno ha vissuto una stagione positiva con il teatro “La Nuova Fenice” che ha registrato oltre 17 mila presenze. Non tenendo conto dei mesi di luglio e agosto si può dire che è restato aperto un giorno su due per via delle numerose iniziative promosse. Inoltre il cartellone estivo, che verrà presentato nei prossimi giorni, riserba delle importanti novità a partire dal ritorno della “Nuova coppa pianisti”. Il 2-3 luglio ci sarà la notte dei saldi, che ritorna dopo il grande successo dello scorso anno, mentre “Sottosopra”, la notte bianca degli studenti è in programma per sabato 9 luglio. “Insomma – ha aggiunto il sindaco - credo proprio che si stia lavorando molto, anche se ancora ci sono diverse cose da fare. Avevamo promesso che una volta superato il patto di stabilità avremmo dato un’accelerazione alla macchina amministrativa e così è stato.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-06-2011 alle 16:32 sul giornale del 23 giugno 2011 - 1038 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, giunta, Comune di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mpx





logoEV
logoEV