utenti online

Sicurezza per il territorio e lavoro, convegno Confartigianato sul dissesto idrogeologico

confartigianato 2' di lettura 20/06/2011 -

Dissesto idrogeologico nella provincia di Ancona: c’è ancora da fare per mettere in sicurezza il territorio e le imprese locali intendono contribuire con il proprio lavoro agli interventi di risanamento. Non sono state dimenticate le immagini di quel 16 settembre 2006, paura e pioggia hanno devastato il territorio sommergendolo di fango e detriti.



I recenti eventi dei primi giorni di marzo hanno riportato alla memoria quei drammatici momenti e investito la comunità locale di un imperativo non più procrastinabile: mettere in sicurezza il territorio provinciale per evitare che tutto questo si ripeta. Confartigianato propone un momento di riflessione sul tema con il convegno: “Il dissesto idrogeologico nella Provincia di Ancona: proposte e ruolo delle imprese locali” martedì 21 giugno, alle ore 18.30, presso la sede della tipografia Brillarelli srl (via Adriatica, 28/N Osimo Stazione). La scelta della sede del convegno non è casuale: la tipografia fu duramente colpita dagli eventi alluvionali del 2006; ora si è ripresa da quel terribile momento, ma sono stati necessari coraggio e tenacia. Nei locali verrà allestita una mostra di foto risalenti all’alluvione per ricordare quei drammatici giorni e al tempo stesso lanciare un messaggio forte: con il lavoro e l’impegno ci si può risollevare dalle disgrazie ma occorre fare prevenzione per evitare che queste si ripetano. Sono stati invitati al convegno tutti i Sindaci dei Comuni della Provincia di Ancona.

Previsti gli interventi di: Valdimiro Belvederesi, presidente provinciale Confartigianato; dott. geol. Enrico Gennari, presidente dell’Ordine dei Geologi; dott. Paolo Picchio, responsabile provinciale sindacato Confartigianato edili; dott.ssa Carla Virili, assessore provinciale al demanio idrico e protezione civile; dott. Enzo Giancarli, presidente IV commissione assetto territoriale e ambientale; avv. Dino Latini, consigliere ed estensore di specifica proposta di legge regionale. Coordina: Giorgio Cataldi, segretario provinciale Confartigianato Imprese. Il convegno intende proporre una riflessione sul tema del dissesto idrogeologico per individuare quali sono gli interventi necessari e in che misura possano intervenire le imprese. Secondo Confartigianato infatti la necessità di porre in sicurezza il territorio può rappresentare una concreta opportunità di lavoro per le imprese locali. Sviluppare delle forme di partenariato responsabile e fiduciario (procedure ristrette, negoziate, licitazioni, altre forme di gara) può essere la chiave risolutiva per creare al tempo stesso sicurezza per il territorio e lavoro per le imprese in questo difficile momento congiunturale. La difesa dell’ambiente e lo sviluppo della produttività locale possono viaggiare lungo lo stesso binario.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-06-2011 alle 16:13 sul giornale del 21 giugno 2011 - 2416 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, osimo, dissesto idrogeologico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mkk





logoEV
logoEV