utenti online

Presentazione del progetto per sostenere la ripresa delle imprese locali

4' di lettura 20/06/2011 -

Mercoledì 29 giugno alle 21.30, presso la sala conferenze dell’Astea, verrà presentato ufficialmente il progetto promosso dall’Amministrazione Comunale per sostenere la ripresa delle imprese locali.



Il Comune di Osimo ha destinato nel bilancio di previsione 2011, e così per gli anni 2012 e 2013, un fondo da 50 mila euro per l’erogazione di contributi in conto interessi alle piccole e medie imprese affinché possa essere favorita la ripresa economica ed occupazionale nel proprio territorio, con una particolare attenzione alle attività operanti nel centro storico e a chi assume personale. Potranno accedere ai contributi le piccole e medie imprese anche se non ancora costituite. Quelle in via di costituzione dovranno impegnarsi a farlo entro 120 giorni dall’approvazione della graduatoria di ammissione ai contributi. Il contributo conto interessi sarà riferito a finanziamenti per investimenti di durata non superiore a 60 mesi di importo compreso fra i 20 mila e i 100 mila euro concessi dal 1/1/2011.

Il contributo riconoscibile in conto interessi dal Comune di Osimo è pari al 5% del finanziamento, fino al massimo di 5 mila euro. Sono ammissibili al contributo gli interventi di finanziamento finalizzati a:
- Acquisto brevetti, realizzazione marchio aziendale, realizzazione sito web, realizzazione di sistemi di qualità e/o ambientali, certificazioni qualità e/o ambientali.
- Spese per opere murarie ed assimilabili relative ad interventi di ristrutturazione e ammodernamento di locali sia di proprietà che in locazione o comodato nella misura massima del 50% del valore totale del programma di investimenti e a condizione che siano coerenti con le finalità del bando.
- Acquisto impianti specifici, macchinari e attrezzature, compresi gli arredi.
- Sistemi informativi integrati per l’automazione, impianti automatizzati o robotizzati, acquisto di software per le esigenze produttive e gestionali dell’impresa. - Investimenti atti a consentire che l’impresa operi nel rispetto di tutte le norme di sicurezza dei luoghi di lavoro, dell’ambiente e del consumatore e tra questi, investimenti specifici volti alla riduzione dell’impatto ambientale, allo smaltimento/riciclaggio dei rifiuti e alla riduzione dei consumi energetici e/o idrici.

Una volta emanato il bando sarà possibile parteciparvi immediatamente. Le domande saranno valutate da un’apposita commissione tecnica che vedrà anche la presenza di 5 esperti designati dalla organizzazioni di categoria. “La crisi economica non ha ancora lasciato la presa sul territorio. Assistiamo con profonda preoccupazione alla perdita di posti di lavoro e di interi comparti produttivi. Non intendiamo però alzare bandiera bianca e non ci scoraggiamo. Abbiamo infatti pensato di mettere a disposizione fondi del nostro bilancio per favorire l’accesso al credito”. Con queste parole, pronunciate soltanto alcuni mesi fa, il sindaco Stefano Simoncini annunciava l’impegno dell’Amministrazione Comunale a trovare le misure più adatte per sostenere imprese colpite dalla recessione.

“Oggi finalmente, dopo diversi tavoli di lavoro con le associazioni di categoria, possiamo presentare alla cittadinanza il progetto definitivo. Il nostro augurio è che possa rappresentare una boccata di ossigeno per le piccole e medie imprese maggiormente colpite dalla crisi e per tutti quei giovani che intendono aprire una nuova attività. Un ringraziamento particolare va proprio agli enti che mercoledì 29 giugno firmeranno il protocollo d’intesa e che hanno partecipato agli incontri promossi dall’Amministrazione Comunale: Confindustria Ancona, Confcommercio Ancona, CNA Ancona, Confartigianato Ancona, Confapi, Collegio Costruttori edili, Ascomfidi, Confidi, Cooperativa Artigiana Rabini, Fidimpresa Marche”. “Con i fondi messi a disposizione dal Comune di Osimo pari a € 50.000,00 all’anno per 3 anni, si avvia un moltiplicatore capace di mobilitare anche 3 milioni di investimenti sul territorio”.

L’assessore al bilancio Roberto Francioni ha voluto rimarcare che questo intervento diretto nell’economia locale da parte del Comune sia assolutamente originale ed ha auspicato che tale unicità possa essere al più presto imitata da altri enti locali per tentare di avviare la ripresa economica soprattutto nelle aree più colpite. “Con la firma del protocollo ed il relativo bando - sottolinea il sindaco Simoncini - si sta per completare il complesso della manovra di sostegno all’economia che è stato annunciato lo scorso mese di gennaio. Il mio auspicio è che al più presto possa intravedersi nella realtà locale una sensibile inversione di tendenza”. I rappresentanti delle associazioni di categoria hanno riconosciuto al Comune di Osimo la bontà e l’utilità dell’intervento proposto per il sostegno dell’economia locale ed, ancora, la celerità nell’adempimento di tutte le procedure amministrative che sono state completate nel giro di pochi mesi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-06-2011 alle 14:57 sul giornale del 21 giugno 2011 - 763 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, Comune di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mjU





logoEV
logoEV