utenti online

Le Alfa Romeo storiche ad Osimo

Le Alfa Romeo storiche ad Osimo 2' di lettura 15/06/2011 -

Nello scorso weekend, la città di Osimo ha ospitato le vetture storiche Alfa Romeo per il primo raduno locale organizzato dall’Alfasprint Historic Club di Ripatransone (Ascoli Piceno), coadiuvato dagli appassionati osimani di auto storiche Simone Delfini, Fausto Pasquini, Mario Severini, Franco Basconi e Giuseppe Saluzzi.



Piazza Boccolino si è animata fin dal primo mattino dalle inconfondibili linee delle carrozzerie che distinguono il marchio milanese, indubbiamente il più apprezzato al mondo da parte dei collezionisti. Diversi gli esemplari interessanti, molto ammirati, in testa quelli degli anni 50-60, dalla Giulia SS alla Giulietta Sprint, dalla Giulietta Spider alla Montreal, dalla Giulietta Berlina fino ai modelli più recenti ma non meno importanti. Il giro turistico che la colorata carovana ha poi affrontato ha toccato l’interno a cavallo dell’anconetano e del maceratese, attraverso saliscendi sulle suggestive colline tipicamente marchigiane. Si sono toccate le località Padiglione, Casenuove, Castelrosino, San Vittore, lambendo poi Cingoli e attraversando il lago di Castreccioni, dove al ristorante “I ponti” c’è stata l’apprezzata sosta-aperitivo. Poi si è proseguito per Moscosi, Frontale, Apiro e Coste di Staffolo con il pranzo al ristorante panoramico “La Staffa”.

Dopo aver gustato un graditissimo menu i radunisti attraverso San Vittore, Castelrosino, Santa Maria Nuova, Collina, Monti e Rustico si sono riavvicinati per San Paterniano al centro di Osimo, con sosta finale ai Giardini Pubblici. La splendida giornata di sole ha permesso di ammirare lo splendido ed ampio panorama verso il sud della regione, ed il programma della manifestazione è terminato con la visita alle Grotte del Cantinone.

Con i saluti finali si sono svolte le premiazioni effettuate presso il busto di Luigi Fagioli, Campione automobilistico osimano legato all’Alfa Romeo. Alvaro Guidotti, presidente dell’Alfasprint Historic Club ha chiamato in causa il partecipante più lontano, Bruno Toscani da Roseto (Teramo), il civitanovese Luciano Iesari per l’auto più vecchia, una Giulietta Berlina del 1957, ed il vincitore del quiz che verteva su domande storiche sul marchio Alfa, il cameranese Davide Doffi. Il raduno assegnava anche il Memorial Paolo Pasquini, per l’equipaggio femminile più giovane tra i partecipanti, assegnato ad Alice Cecconi e Francesca Pasquini.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-06-2011 alle 17:38 sul giornale del 16 giugno 2011 - 2694 letture

In questo articolo si parla di attualità, giuseppe saluzzi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/l9U





logoEV
logoEV