utenti online

Pellegrini: 'Continua la guerra personale del sindaco contro la scuola Caio Giulio Cesare'

Partito Democratico 4' di lettura 13/06/2011 -

Prosegue la guerra personale del Sindaco e della Giunta nei confronti della scuola Caio Giulio Cesare e del suo Preside.



Come tutti avranno ormai capito, i problemi degli spazi tra i due istituti comprensivi osimani potrebbero essere facilmente risolti con uno sforzo ragionevole da parte delle Dirigenze scolastiche a trovare un punto di equilibrio, e sopratutto con una intelligente mediazione da parte dell'Amministrazione comunale, che però invece di mediare, sta giocando una partita tutta politica volgare quanto meschina, fatta di attacchi e denigrazioni gratuite e truculente rivolte alla persona del Preside della Caio Giulio Cesare e alla sua Vicaria. Ma partiamo con ordine. Il consigliere delle liste civiche Lucchetti ha presentato una interrogazione al Sindaco per "sapere se è vero che il dirigente scolastico dell’Istituto Caio Giulio Cesare ha accolto le iscrizioni di studenti residenti in altri comuni", però lo stesso zelante consigliere di maggioranza ha iscritto il figlio nella scuola di un altro Comune! Premesso che il genitore Lucchetti ha il sacrosanto diritto di iscrivere i suoi figli dove meglio crede, si sfiora però il ridicolo se il primo "a razzolare male" si mette pure a fare la predica agli altri. Ci pare chiaro che il consigliere Lucchetti parla di cose che non conosce, ma almeno abbia il pudore di stare zitto. Ma andiamo avanti. Le liste civiche hanno chiesto all'On. Ciccioli di occuparsi del conflitto d’interessi del docente vicario dell’Istituto Comprensivo della Caio Giulio Cesare.

Mi sfugge francamente, per mio limite personale e intellettivo, dove stia il conflitto di interessi. Ma se ragioniamo con questo metro molto singolare, le liste civiche si sono mai chieste se c'era il conflitto di interesse quando il precedente Sindaco affidava gli incarichi legali del Comune alla collega di studio? Ci si è posto il problema del conflitto di interessi di un consigliere di maggioranza che è direttore tecnico della Geos? Ci si è posti il problema del Sindaco Geometra che ha la sorella dipendente di una società partecipata ma che lavora dentro l'ufficio urbanistica del Comune? Ci si pone il problema del conflitto di interessi quando diversi figli di assessori e consiglieri di maggioranza sono stati assunti in società partecipate dal Comune? Ma non è tutto. A seguito di un episodio di bullismo nella scuola di Offagna facente capo alla Caio Giulio Cesare, stranamente qualcuno informa i giornalisti dell'accaduto con estrema dovizia di particolari e di dettagli, sicchè è lecito supporre che si tratti di qualcuno che lavora proprio in quella scuola.

All'indomani della notizia apparsa sulla stampa, esce il commento del Sindaco Simoncini che riesce a fare una cosa di cui personalmente non lo credevo capace: strumentalizza l'episodio del bullismo per attaccare il Preside e la Vicaria della C.G. Cesare scrivendo quanto segue: "Anziché fare riunioni fiume per la questione aule Caio Giulio Cesare-Krueger, farebbe bene ad occuparsi maggiormente dei suoi studenti e a vigilare affinché non si creino episodi di tale gravità, come quello riportato stamane dalla stampa locale (...)Forse in qualità di educatori il professor Radicioni ed il vicario Andreoni farebbero bene a stare più attenti. Ai ragazzi va insegnato soprattutto il rispetto dell’altro, ma com’è possibile quando lo stesso Radicioni non dà il buon esempio e si mette persino a gridare durante l’ultimo consiglio comunale o si porta alla testa di una manifestazione di protesta?" Insomma questi sono i fatti, poi ognuno con la propria testa è libero di interpretare questi fatti come meglio crede. Infine una riflessione a margine.

Tempo fa, una insegnate della scuola media Kruger diede la notizia sulla stampa di essere stata aggredita da uno studente extra comunitario: al di là della assoluta indelicatezza e inopportunità con la quale fu data la notizia, non ci risulta che l'amministrazione comunale di allora abbia lanciato strali nei confronti del Dirigente scolastico della Bruno di Osimo. Come mai le liste civiche hanno sempre queste incomprensibili differenziazioni nei loro atteggiamenti? Questo è il livello di bassezza e di indecenza della politica nella nostra città, che purtroppo non guarda in faccia neppure ai minori.


da Mauro Pellegrini
PD circolo di Osimo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-06-2011 alle 17:42 sul giornale del 14 giugno 2011 - 1301 letture

In questo articolo si parla di scuola, politica, osimo, partito democratico, mauro pellegrini, stefano simoncini, pd

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/l2Q





logoEV
logoEV