utenti online

Agugliano: Gelato festival, oltre 30 mila presenze

gelato 2' di lettura 13/06/2011 -

Grande entusiasmo ad Agugliano lunedì mattina: anche la seconda edizione ha superato abbondantemente le aspettative degli organizzatori e il Sindaco Sauro Lombardi, la Confartigianato e il presidente dell’Associazione GAF non riuscivano proprio a nascondere la loro soddisfazione.



Oltre 30 mila presenze stimate in tre giorni, maestri gelatieri che porteranno il nome di Agugliano in tutto il mondo, l’attenzione di testate giornalistiche di settore davvero prestigiose che sono state presenti al Festival e, ciliegina sulla torta, un importante premio.

Si tratta del Premio Gourmet dell’Accademia italiana gastronomia ( http://www.newsfood.com/key/785/gastronomia ) storica conferito a Paolo Brunelli per la sua “Crema Brunelli” il gusto di gelato che lo sta ricoprendo di soddisfazioni.

“Non mi aspettavo un riconoscimento così importante – ha detto il maestro Paolo Brunelli di Agugliano – mi sono davvero emozionato. Da diversi anni ormai ho ideato questa particolare crema che riunisce in sé tutte le eccellenze internazionali, coniugando nocciola del Piemonte, vaniglia del Madagascar, Cioccolato del Venezuela, Caffè del Guatemala ad uno dei prodotti più identificativi delle Marche: il profumo di Anice Varnelli. In questa edizione abbiamo voluto arricchire la mia crema con una spruzzata di olio di oliva aromatizzato al Varnelli e tutto questo, evidentemente, è stato apprezzato”.
Ed è vero. Perché chi mangia il gelato di Paolo Brunelli, anche se non è un esperto degustatore, riconosce la qualità e percepisce la passione che si nasconde dietro tutto questo.
Ma c’è qualcosa di più. C’è l’impegno di più generazioni che Paolo non si dimentica. “voglio dedicare questo premio, così come tutto il mio lavoro – ha aggiunto con un velo di emozione - a mio zio, il grande Ilario Berardi che mi ha sempre sostenuto nella mia crescita professionale ed ha criticato, consigliato, approvato ed assaggiato ogni mia proposta legata al gelato e alla cioccolata. Era un grande chef, e amava davvero il suo lavoro e le sue Marche”.

Un premio di questo genere porterà Agugliano sulla bocca di tutti gli esperti di gastronomia e di pasticceria e già, a meno di 24 ore dalla fine del Festival, si sta cominciando a lavorare per il futuro. Un futuro molto vicino. Gli appassionati di gelato non dovranno aspettare un anno per tornare a sentir parlare di Agugliano: tra pochissimo infatti nel ex convento di Casteldemilio, sarà inaugurata la nuova sede dell’Associazione Gaf con il suo laboratorio dedicato alla formazione di gelatieri, ma soprattutto di formatori. Un progetto che nasce con l’Università di Ancona e con tante aziende del settore che vogliono investire in formazione. E Agugliano si prepara a diventare il “paese più dolce che c’è” ma anche il punto di riferimento nazionale per chi vuole portare avanti la grande tradizione del gelato italiano.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-06-2011 alle 14:50 sul giornale del 14 giugno 2011 - 1779 letture

In questo articolo si parla di attualità, agugliano, Gelato, Organizzatori

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/l1K





logoEV
logoEV