utenti online

Polverigi: InteatroFestival Academy, azione/spettacolo della coreografa Cláudia Dias

Cláudia Dias 2' di lettura 10/06/2011 -

Cláudia Dias è ospite di Inteatro in queste settimane nell’ambito del programma di perfezionamento artistico IFA InteatroFestival Academy 2011.



Protagonista indiscussa di un’ultima generazione di talentuosi coreografi attivi sulla scena internazionale, è stata la scoperta del Festival Inteatro 2006 con il geniale spettacolo, Visita Guiada, racconto della città di Lisbona filtrato attraverso la fisicità e la quotidianità dell’artista. Lo spettacolo è stato poi presentato con grande successo in numerosissimi Festival di tutta Europa. Il pubblico e gli operatori italiani hanno potuto assistere alla sua seconda formidabile produzione Das coisas nascem coisas al Festival Inteatro 2008.

Il suo metodo di lavoro, incentrato sulla capacità di racconto del corpo, si sviluppa secondo una matrice di tipo concettuale e si caratterizza per una grande esattezza compositiva e spaziale. Le sono particolarmente care le tematiche legate al rapporto tra l’uomo e l’ambiente naturale ed urbano. Claudia Dias presenterà al pubblico un’originale performance interattiva sulla sua poetica e sulla sua metodologia compositiva. L’azione artistica sarà preceduta, sempre sabato 11 giugno a Villa Nappi, alle ore 18, dal primo appuntamento di CHE STORIA E’ QUESTA?, maratona creativa organizzata da Inteatro per parlare di festival, lavoro artistico, creazione contemporanea, innovazione, ricerca, sostenibilità culturale e sociale. Il tema dell’incontro è: “La produzione artistica contemporanea: perché?, per chi?”.

Saranno presenti oltre alla stessa Cláudia Dias, Silvia Bottiroli del Festival di Santarcangelo, i giovani artisti partecipanti ad IFA 2011, artisti, operatori, pubblico interessati a discutere di creazione contemporanea, innovazione artistica, sostenibilità della cultura. CHE STORIA E’ QUESTA? si svolge a Polverigi dall’11 Giugno al 2 Luglio e nasce come reazione attiva alla forzata sospensione della 34a edizione di InteatroFestival per riflettere, insieme ad artisti, operatori e pubblico, sull’esperienza del Festival, sul suo significato e, in generale, sulla necessità e sostenibilità della produzione artistica contemporanea, a fronte di una generale situazione di difficoltà in cui versano molte organizzazioni culturali che operano nel settore della creazione contemporanea. In fondo: “Questa storia ci appartiene” ma…CHE STORIA E’ QUESTA? I prossimi incontri/workshop tematici di CHE STORIA E’ QUESTA? si svolgeranno, sempre a Villa Nappi, il 25 giugno (attorno al tema “Innovazione? Ricerca? Il significato di nuovo”) e il 2 luglio (tema di discussione: “Siamo sostenibili? Nuovi modelli di sostenibilità della Cultura”).

Inoltre tutti i giorni dalle 17,00 alle 20,00, presso la sede storica di Villa Nappi, resterà aperta una stanza /officina dove sarà possibile lasciare un contributo scritto, un'immagine, registrare un video, organizzare un bar camp con un tema di discussione collegato agli interrogativi proposti. Tutte le testimonianze video e i testi di pubblico, operatori e artisti italiani e stranieri, che stanno continuando ad inviare i loro contributi, saranno raccolti sul sito di Inteatro per essere condivisi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-06-2011 alle 17:20 sul giornale del 11 giugno 2011 - 722 letture

In questo articolo si parla di cultura, inteatro, polverigi, portogallo, cláudia dias

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/lVA





logoEV
logoEV