utenti online

Loreto: dalla sinergia tra Comune ed Inpdap un progetto unico

Presentazione progetto "Una mela al giorno" 2' di lettura 07/06/2011 -

Una “Mela al Giorno” è il progetto innovativo, primo in Italia, che assisterà gli anziani non autosufficienti nella corretta alimentazione attraverso l’utilizzo dei new-media: web tv, portale internet, formazione a distanza. Fattori di innovazione che hanno reso vincente la proposta formulata dal Comune di Loreto all’Inpdap nell’ambito del bando nazionale “Home Care Premium”, che l’Istituto previdenziale ha indetto nei mesi scorsi e che, nelle Marche, ha visto vincitrice proprio la città mariana, che ha così potuto stipulare con l’Inpdap una convenzione da 430mila euro destinati all’assistenza dei pensionati del settore pubblico.



La presentazione dell'iniziativa è avvenuta martedì mattina al Comune di Loreto alla presenza del sindaco Paolo Niccoletti, dell'assessore ai servizi sociali dell'Amministrazione mariana, Franca Manzotti, e di Susanna Servile, Dirigente regionale Inpdap. Per 12 mesi a partire da oggi, dunque, le politiche cittadine della terza età potranno contare su questa cospicua somma, che darà anche vita ad iniziative di divulgazione uniche nel loro genere. “Una Mela al Giorno” si caratterizza infatti per le sue attività multimediali. Per la prima volta le azioni concrete di assistenza, formazione e informazione si faranno a distanza ed utilizzando i cosiddetti new-media: verrà pubblicato un portale internet specifico (www.melaalgiorno.tv) e, soprattutto, verrà realizzata una web tv, la prima interamente incentrata sulle tematiche della corretta alimentazione degli anziani. Ideato e realizzato dalla società di comunicazione Segni e Suoni, il progetto presentato dal Comune di Loreto ha ottenuto il finanziamento Inpdap proprio per il suo alto grado di innovazione e rappresenta per questo motivo un’iniziativa “pilota” da riproporre anche in altre regioni italiane.

In particolare, ogni settimana, verranno pubblicati nel portale contenuti di informazione e formazione sulla corretta alimentazione, per aiutare gli anziani – e chi li assiste, famiglie o assistenti domiciliari – a gestire le loro patologie e socializzare meglio con il contesto. Inoltre, grazie ai fondi intercettati dal Comune, per ogni pensionato Inpdap non autosufficiente che farà domanda, ci sono circa 800 euro mensili di assegno per un anno. Dallo scorso 1° giugno è stato pubblicato il bando (scaricabile dal sito dell’Inpdap, da quello del Comune di Loreto o dal portale (www.melaalgiorno.tv) per poter accedere, in base ad una serie di requisiti, alla graduatoria degli aventi diritto. Accanto agli aspetti multimediali, il progetto si caratterizza per la realizzazione di una trasmissione televisiva omonima che parte in queste settimane, per la creazione di un front office con personale che supporterà i pensionati nella partecipazione all’iniziativa e attività di formazione a distanza per famiglie con anziani non autosufficienti e badanti.


   

da Inpdap




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2011 alle 16:58 sul giornale del 08 giugno 2011 - 743 letture

In questo articolo si parla di attualità, anziani, loreto, comune di loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/lKM





logoEV
logoEV