utenti online

Stampaggio della plastica, 'live' ad Osimo

stampa della plastica osimo 2' di lettura 03/06/2011 -

Un evento di eccezione ad Osimo: vedere dal vivo come vengono prodotti il 70% degli oggetti in plastica che comunemente maneggiamo. Sarà possibile per tutti nei giorni 4-6-7 giugno ad Osimo, in modo completamente trasparente, semplicemente visitando l’area che verrà appositamente attrezzata in Piazzale San Carlo (antistante l’IPSIA “Laeng”, in via Molino Mensa 1/b).



L’istituto, da sempre attento al settore dello stampaggio termoplastico, molto diffuso nelle aziende del territorio, ha organizzato un “percorso” completo per scoprire le varie fasi che portano alla produzione di un pezzo di plastica. Si partirà da un primo gazebo, in cui si vedrà come si progetta e si costruisce uno stampo, per poi osservare materialmente la fase di stampaggio all’interno del TIR “Destination Plasturgie” proveniente appositamente dalla Francia. Si tratta di un vero e proprio laboratorio mobile, contenente una moderna macchina per lo stampaggio ad iniezione, costruito appositamente per l’accoglienza dei giovani in formazione. Verrà attrezzato per produrre un righello progettato dagli studenti del corso di meccanica dell’IPSIA, che verrà consegnato realmente ai visitatori come risultato concreto del processo di stampaggio.

Il tutto sotto la guida esplicativa del prof. Falasconi, ideatore del progetto, e di altri esperti del settore. L’orario per le visite sarà il seguente: sabato 4 e lunedì 6: ore 8:30-18:30; martedì 7: ore 8:30-12:30. Da segnalare inoltre la presenza di numerosi partner aziendali, che contribuiscono concretamente all’iniziativa e la inseriscono nel tessuto socio-economico del nostro territorio: per esempio l’ASTEA di Osimo illustrerà come funziona il ciclo di raccolta, selezione e riutilizzo della plastica; la TECNOUTENSILI di Camerano e la ALFAGIPLAST di Osimo si sono occupate della costruzione dello stampo del righello. Parteciperanno in modo particolare all’evento anche molti studenti delle scuole medie del comprensorio, che potranno così prendere familiarità con questa moderna tecnica di produzione.


   

da Ipsia di Osimo






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-06-2011 alle 15:21 sul giornale del 04 giugno 2011 - 919 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, ipsia, osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/lBE





logoEV
logoEV