utenti online

Loreto: Pedalata Ecologica, solidarietà per la realizzazione di una scuola a Juba (Sudan)

2' di lettura 03/06/2011 -

Domenica 5 giugno a Villa Musone si svolgerà la XXIV edizione della pedalata ecologica organizzata dal Circolo Acli di Villa Musone. Un’iniziativa sempre molto sentita e partecipata che si ripete e si rinnova nel tempo e finalizzata, anche quest’anno, alla raccolta di fondi per la costruzione di una scuola a Juba (Sudan).



L’idea di realizzare questa scuola era nata due anni fa e i lavori, seppur lentamente, stanno procedendo e dei sette plessi che dovranno costituire l’intero edificio, quattro sono stati ultimati. Ne mancano ancora tre e poi moltissimi ragazzi potranno riempire queste aule e ricevere un’istruzione.
Alle ore 8:00 i partecipanti si raduneranno in Piazza Kennedy mentre la partenza è prevista per le ore 9:00. Il percorso lungo 20 km circa è interamente pianeggiate e la partecipazione è aperta a tutti grandi e piccoli.

La quota di iscrizione è di 5 euro, per i bambini al di sotto dei dieci anni, accompagnati dai genitori la partecipazione è gratuita.
Alle ore 12:00, al termine della pedalata, ci sarà l’estrazione finale di ricchi premi per tutti i partecipanti.

Breve storia della pedalata ecologica

Era l'anno 1988, le ACLI nazionali avevano lanciato una campagna in favore dei lavoratori del Salvador. La campagna consisteva in una raccolta di fondi per mandare in Salvador parti di biciclette che sarebbero poi state montate in loco e distribuite ai lavoratori, che non avevano altri mezzi per recarsi al lavoro.
Il circolo ACLI di Villa Musone escogitò subito una trovata, originale per quei tempi. Trovare fondi per acquistare biciclette e nello stesso tempo sensibilizzare l'opinione pubblica su un altro problema che ci riguarda tutti: il nostro rapporto con la natura.

E' nata così la prima Pedalata Ecologica "Due ruote di Solidarietà". Il logo un uomo e una donna che pedalano in tandem per recarsi al lavoro, dopo i lavoratori del Salvador, la pedalata ha avuto ogni anno motivazioni diverse, tanto per citarne alcune: la Lega del Filo d'oro, la lotta contro la distrofia muscolare, i profughi bosniaci, Telefono Azzurro, la costruzione di un centro di aggregazione nella missione di Mountin Lupa nelle Filippine, un centro di aggregazione per ex ragazzi di strada in Brasile, fino ad una scuola primaria a Juba (Sud Sudan).

Ogni anno una motivazione diversa ma sempre legate al filo conduttore della Solidarietà. Pedalare, parlare con chi ci sta attorno, osservare la natura e respirare aria pulita aiutando chi è più sfortunato di noi.
In un mondo dove l'ingranaggio del progresso: la fretta, l'arrivismo, l'egoismo e l'inquinamento, ci sta stritolando, cosa c'è di più salutare per il corpo e per lo spirito di una passeggiata in bicicletta in mezzo alla campagna?

Per informazioni: Circolo Acli 071.977683 – www.aclivillamusone.itwww.pedalataecologica.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-06-2011 alle 15:30 sul giornale del 04 giugno 2011 - 604 letture

In questo articolo si parla di attualità, loreto, comune di loreto, pedalata ecologica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/lBI





logoEV
logoEV