utenti online

Armonie di cielo e di terra, festa della scuola 'Bruno da Osimo'

2' di lettura 01/06/2011 -

Sabato 4 giugno, presso la sede Giovanni Paolo II di Osimo Stazione, si svolgerà la festa della Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo Bruno da Osimo.



L’evento è stato organizzato dal professor Claudio Focante, docente di Educazione tecnica e funzione strumentale per l’orientamento, e consentirà di presentare a genitori e studenti un insieme di molteplici attività che hanno visto e vedranno protagonisti i nostri alunni.

Trovare un nome che sintetizzi il progetto non è semplice: “Armonie di cielo e di terra” è sicuramente riduttivo perché evoca solo parzialmente gli aspetti e le finalità alla base dell’idea e perché il progetto generale contiene al suo interno numerosi sotto progetti.

Primo tra tutti spicca “ Crescere nella cooperazione”, entrato ormai da alcuni anni nell’offerta formativa del nostro Istituto, che ha consentito ai ragazzi di avvicinarsi ad una mentalità imprenditoriale. Un filo comune è comunque rintracciabile: permettere a ciascuno studente di acquisire conoscenze, competenze ed esperienze in svariati settori, da quelli delle tecnologie più innovative a quelli tradizionalmente legati alla storia e all’economia del nostro territorio, in modo tale che ciascun giovane possa operare scelte consapevoli e divenire così un futuro cittadino in grado di partecipare attivamente alla vita sociale ed economica della comunità.

Attraverso un percorso guidato all’interno delle aree della sede saranno illustrate le diverse attività; tra tutte la più innovativa è una sorta di modello di “casa sostenibile”, che si autoalimenta dal punto di vista energetico e che consente di realizzare aspetti correlati alla green economy e alla mobilità sostenibile. Un impianto fotovoltaico, costruito con i pannelli realizzati dagli studenti, fornisce l’energia da utilizzare per gli usi domestici, per il riscaldamento di una piccola serra e per ricaricare le batterie di due biciclette elettriche. Gli studenti hanno approfondito le loro conoscenze sulle diverse fonti energetiche e sui rischi ambientali, hanno sviluppato la consapevolezza della cultura della coltivazione biosostenibile e hanno imparato a valorizzare le biodiversità utilizzando lo spazio della corte scolastica.

All’interno del percorso potremo provare le accattivanti biciclette elettriche, troveremo la serra con i suoi prodotti colorati ed odorosi, l’aula verde, l’orto biologico e lo spazio per la coltivazione di piante rare e pregiate. Nell’area dedicata alla ristorazione, al secondo piano della sede, i visitatori saranno accolti dagli studenti addetti alla reception che mostreranno i prodotti ottenuti, preparati semplicemente e presentati in modo accurato sui tavoli appositamente imbanditi.

Al termine dell’itinerario si potrà toccare con mano, anzi con portafoglio….. , come gli studenti abbiano acquisito una mentalità da piccoli imprenditori. Insomma il percorso è particolarmente articolato e solo partecipando di persona si potrà avere una percezione completa del progetto. Vi aspettiamo quindi numerosi per mostrarvi tutto il nostro lavoro.


   

da Istituto Comprensivo Bruno da Osimo




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-06-2011 alle 16:52 sul giornale del 03 giugno 2011 - 632 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, giovani, impresa, bruno da osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/lxj





logoEV
logoEV