Premiazione della prima edizione del concorso letterario 'Etica e società'

Venerdì 27 Maggio 2011 alle ore 18.30 presso il teatrino Campana di Osimo si è tenuta la premiazione della prima edizione del concorso letterario “Etica e società” bandito dall’associazione Rotary Club Osimo e la costituzione del primo “Interact”, gruppo giovanile del Rotary Club, che ha visto protagonisti ragazzi dai 14 ai 18 anni, che si prefiggono di portare avanti i cardini fondamentali ed i valori sui quali il Rotary Club si fonda.
La manifestazione si è aperta con il commento del presidente del Rotary Club di Osimo che ha illustrato e spiegato in che cosa consiste effettivamente il Rotary Club, associazione che da anni si occupa della società civile nei suoi più svariati ambiti. I punti su cui il Rotary Club concentra la sua azione sono in particolar modo il rispetto dell’altro, i valori di libertà, uguaglianza, fratellanza, la pace tra i popoli, l’aiuto alle fasce più deboli della popolazione, il tutto per mezzo di un’etica di leadership, intesa non come autoritarismo verso l’altro ma come sovranità democratica esercitata dal cittadino in modo indiretto.
Il dott.Tiriduzzi, membro del Rotary Club, espone le sue proprie riflessioni sull’etica, tema centrale su cui era “incentrato” il concorso. L’etica-afferma Tiriduzzi- fin dai tempi più antichi, partendo da Socrate, ha spinto l’uomo verso il retto agire; lo stesso Seneca nella sua trattazione sull’etica parla di “ un amore di benevolenza verso l’altro” per raggiungere la civile convivenza. Cita, poi, Kant, che, in anni più recenti,ha parlato dell’imperativo categorico, cioè del senso del dovere insito dentro ciascuno di noi, che ci porta naturalmente al bene, a compiere le giuste ed adeguate scelte in qualunque istante della nostra vita. Si procede poi ad argomentare il titolo del tema del concorso, basato sulle quattro domande, che nel 1932 Herbert Taylor si pone, come regole da seguire per la produzione operaia in primis e come pilastro morale in funzione dell’educare e del buon comportamento poi. La parola ritorna poi al presidente che, come da programma, chiama sul palco i giovani dell’Interact. A ciascuno di noi membri ( e peraltro anche fondatori del primo Interact Club il cui presidente è Marco Serenellini, un giovane di 16 anni), viene consegnata la scheda ufficiale d’iscrizione e il distintivo, simbolo d’appartenenza all’Interact Club.
Si passa alla nomina dei vincitori delle tre sessioni in cui il concorso si articola: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado, a tutte era stato assegnato il medesimo tema. Per la scuola primaria è premiata una classe quinta di Osimo, per l’elaborato ambientato sulla scuola come palestra di vita. Ciascun alunno della suddetta classe è premiato con una chiavetta USB con il simbolo del Rotary Club, non che riceve l’attestato di partecipazione. Per la sessione scuola secondaria di primo grado è premiata la classe 3 B dell’istituto comprensivo “Mazzini” di Castelfidardo, per l’elaborato, in forma video, centrato sul tema dell’etica. Per la categoria scuola secondaria di secondo grado, risulta vincitrice Denise Pietrella, dell’ITIS A. Meucci di Castelfidardo, con il racconto “Insieme, dopo tutto”.
Come da commento pronunciato da uno dei membri della commissione giudicatrice, Denise Pietrella “… ha saputo sviluppare le tematiche richieste con riferimenti che spaziano dall’ambito letterario a quello antropologico, di importante rilievo, ha saputo calare la capacità di ragionamento critico su tali argomenti nell’ambito dell’esperienza personale ; non bisogna agire per istinto, come afferma la giovane, ma saper usare la “pleura”, quel qualcosa dentro di noi che ci contraddistingue come esseri umani e, in quanto tali, capaci di ragionare in modo critico e scegliere nel modo migliore per la nostra vita… ”. La Pietrella è stata premiata con una chiavetta USB con lo stemma del Rotary Club, con un computer portatile Toshiba e ha ricevuto un attestato individuale.
La cerimonia è terminata con le rituali foto ai vincitori ed alle “forze giovani” del Rotary Club di Osimo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-05-2011 alle 15:59 sul giornale del 30 maggio 2011 - 737 letture
In questo articolo si parla di attualità, Rotary Club Osimo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/lnR