utenti online

Offagna: ultima tappa del progetto 'Una merenda alternativa'

progetto 'Una merenda alternativa' 1' di lettura 28/05/2011 -

“Il nostro obiettivo è quello di divulgare ai nostri giovani il giusto approccio al mangiare, migliorando così i rispettivi stati di salute degli alunni, riducendo il peso ed evitando di essere colpiti da gravi malattie come il diabete”.



E' quanto ha dichiarato l'insegnante Angela Olsaretti della scuola primaria “Giovanni XXIII” di Offagna, diretta dal preside Fabio Radicioni, nel corso della terza ed ultima tappa del progetto “Una merenda alternativa”, svoltasi nella mattinata di sabato 28 maggio all'interno della scuola, una iniziativa organizzata dall'istituto scolastico in collaborazione con l'Amministrazione comunale del Borgo medioevale.

Dopo le prime due giornate del progetto, svoltesi il 2 e il 30 aprile, nel corso delle quali sono state offerte agli alunni offagnesi merende a base di pane, olio e miele, nell'ultima tappa di tale progetto sono stati forniti panini con insaccati come il prosciutto, il lonzino e la bresaola, grazie alla collaborazione di una serie di imprenditori e produttori locali, come il frantoio Natalini di Albino Natalini, il panificio Piero di Paolo Riganelli, la Tranform Carni di Valentino Possanzini e l'azienda agricola Gianni Carloni.

“Un progetto -ha dichiarato l'assessore del Comune di Offagna, Filippo La Rosa- che sta riscuotendo importanti risultati. Da quando ad Offagna si è attivato l'ambulatorio cardio-metabolico, il primo argomento affrontato con il responsabile dell'ambulatorio è stato quello della corretta alimentazione dei ragazzi. E grazie anche alla presenza dei nostri imprenditori e produttori locali c'è l'opportunità di far riscoprire i cibi sani ai nostri ragazzi”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-05-2011 alle 13:14 sul giornale del 30 maggio 2011 - 821 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/lnE





logoEV
logoEV