utenti online

Loreto: teatro gremito e grande successo per Emozioni in Musica

2' di lettura 22/05/2011 -

Standing ovation alla fine e lunghi minuti di applausi per Musicisti, ballerini, attori, regista ed autore di “Emozione in Musica” la cui prima nazionale si è tenuta al Teatro comunale di Loreto in una serata il cui ricavato sarà devoluto all’associazione Patronesse del salesi. Il reading teatrale ambientato in una Milonga argentina con la musica di Astor Piazzola e qualche passo di tango a sottolineare i “racconti degli avventori” è piaciuto e ha convinto il pubblico del Comunale.



I testi, liberamente riadattati alla lettura teatrale, sono tratti dal libro “ Ascoltami” di Giancarlo Trapanese mentre la regia dello spettacolo e l’ideazione è stata di Pino Cuscito. La Lamt di Loreto ha organizzato l’evento”.

Si tratta di un viaggio “multisensoriale” che parte da un immaginaria Milonga argentina dove tra tangheri e rielaborazioni delle musiche di Astor Piazzola gli avventori raccontano” storie di vita, emozioni e vicende condivise e rese pubbliche nella particolare atmosfera del locale.

Una proposta sotto molti aspetti innovativa portata avanti da una compagnia di giovani: un gruppo preparatissimo di musicisti e un gruppo di giovani attori. Questo il cast: Ermanno Pacini, Giulia Poeta, Valentina Bonafoni, Gabriele Bonafoni. Al pianoforte Pino Cuscito e Eugenio Montali. Contrabbasso Francesco Tesei, fisarmonica Luigi Pallotta, Chitarra Michele Storti, violino Giulia Pizzichini.

I viaggi nella memoria e nei sentimenti degli “avventori” sono stati sottolineati, intervallati, dalle musiche eseguite dal quintetto dell’associazione con l’intervento di Bruno Galdenzi maestro di tango argentino e della splendida e bravissima Daniela Serrani. Alla fine molto apprezzato il “terzo tempo” rispolverando la tradizione del teatro del ‘700 che in molti casi rappresentava un momento di intensa socializzazione:, musicisti, attori, autori e pubblico, si sono trattenuti consumando mozzarelle artigianali lavorate al momento , da “ Cosa nasce cosa”, un caseificio di Portorecanati, con gli affettati del salumificio Bontà del Conero e il vino della Cantina Colli Ripani.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-05-2011 alle 23:24 sul giornale del 23 maggio 2011 - 689 letture

In questo articolo si parla di musica, loreto, spettacoli, Giancarlo Trapanese

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/k7Q





logoEV
logoEV