utenti online

Viaggio nel conflitto e nella memoria con 'L'Italia in guerra'

L'Italia in guerra – storie di gente comune 1' di lettura 19/05/2011 -

Undici racconti, undici memorie per raccontare la Seconda Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra in Italia. Dalla viva voce dei protagonisti, la scrittrice Emilia Corelli Cucchi ha raccolto i ricordi del ventennio e degli anni dopo la liberazione in “L'Italia in guerra – storie di gente comune”, volume edito dalla casa editrice marchigiana L'Orecchio di Van Gogh.



Domenica 22 maggio, a partire dalle ore 18.30, l'autrice presenterà il libro presso la libreria Il Mercante di Storie di Osimo (Via Bondimane, 2) insieme alla direttrice della biblioteca comunale dott.ssa Ivana Lorenzini e a Luca Pantanetti dell'agenzia Scriptorama, che ha curato la pubblicazione del libro. La guerra, la lotta per la Liberazione, i rastrellamenti dei tedeschi e l'arrivo delle forze Alleate sono ricordi ancora vivi nelle memorize e nei cuori di uomini e donne che hanno vissuto quegli anni, quando la Storia ha attraversato e lasciato un segno nelle loro private storie personali. Nei racconti raccolti in volume tornano alla luce le narrazioni private che diventano parte di una grande memoria collettiva.

Storie vere, alle quali l'autrice si è avvicinata con rispetto e delicatezza, cogliendo ancora presente, sulle labbra dei protagonisti, il dolore di quelle memorie. Un vero e proprio lavoro di recupero di testimonianze che rischiano altrimenti di essere perdute e dimenticate, riproposte in forma di racconto, collezionate attraverso dialoghi partecipati con chi ha conosciuto la sofferenza, le umiliazioni, e a volte ha avuto la fortuna di scoprire in sé la forza di resistere e di riscattarsi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-05-2011 alle 19:14 sul giornale del 20 maggio 2011 - 653 letture

In questo articolo si parla di cultura, guerra, scriptorama

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/k1N





logoEV
logoEV