utenti online

'L'Elisir d'amore' di Donizetti in scena al teatro Nuova Fenice

L'elisir d'amore 2' di lettura 18/05/2011 -

L’Accademia d’Arte Lirica di Osimo è pronta ad inaugurare l’attività artistica sperimentale che si colloca quest’anno all’interno del progetto denominato “Lirica insieme” per il quale ci si avvale della collaborazione della FORM - Orchestra Regionale delle Marche - e dell’utilizzo di risorse professionali e tecniche della nostra regione.



Il progetto è stato reso possibile grazie all’intervento della Regione Marche, che con tali iniziative persegue l’obiettivo di divulgare la conoscenza del teatro lirico nei teatri storici e negli spazi teatrali. Il cartellone si compone di tre appuntamenti. Ad inaugurare la stagione il prossimo 27 maggio al Teatro La Nuova Fenice di Osimo è l’allestimento de L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti. L’opera rientra a pieno titolo nella tradizione dell'opera comica ed ebbe fin dal suo apparire un grande successo con trentadue repliche consecutive. A farlo immediatamente amare dagli appassionati della lirica è in particolare la tipica melodia donizettiana che anche in questo caso accompagna motivi piacevoli che bene mettono in risalto la vena buffa del compositore bergamasco, capace di trasformare con agilità inventiva la risata in sorriso, sia pure talvolta velato di malinconia (e l’aria della furtiva lagrima ne è una limpida testimonianza).

L’opera vede protagonisti i solisti dell’Accademia sotto la regia del M° Sergio Segalini che ne cura la sceneggiatura e i costumi. La vicenda è quella del contadino Nemorino e delle sue peripezie per conquistare Adina. Equivoci, litigi e riconciliazioni da innamorati sono al centro della vicenda per la quale il regista ha previsto un’ambientazione insolita.

Il secondo appuntamento il 10 giugno al Teatrino Campana con un concerto dal titolo accattivante al pari delle arie che i solisti interpreteranno. “Le donne fatali: Carmen e rivali” figure femminili che splendono di temperamento, vere e proprie icone romantiche e fatali che sono protagoniste delle storie d’amore più tragiche e passionali. A concludere la stagione una serata dedicata alla commemorazione del 150° anniversario dell’unità d’Italia con il concerto” Verdi il genio dell’Italia unita”. Verdi, attraverso il canale del melodramma, seppe dare voce ai sentimenti patriottici che hanno accompagnato la nascita e la crescita dell’Italia come stato unitario.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-05-2011 alle 17:54 sul giornale del 19 maggio 2011 - 688 letture

In questo articolo si parla di osimo, spettacoli, accademia arte lirica e corale, gaetano donizetti, musica lirica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/kXg





logoEV
logoEV